Categorie: Fisica e Matematica

Una nuova forza tra le particelle subatomiche

Se l’avesse saputo, il professor Otto Lindenbrock, il genio scientifico creato dalla penna di Jules Verne, avrebbe rinunciato al suo viaggio al centro della Terra: stando a quanto raccontano su Science i ricercatori dell’Amherst College e della University of Texas at Austin, tra non molto potremo conoscere in dettaglio la composizione e le caratteristiche dell’interno del nostro pianeta stando comodamente seduti in laboratorio. Ma il condizionale è ancora d’obbligo: la tecnica descritta dagli scienziati si basa su una quinta forza (che si aggiungerebbe a gravità, elettromagnetismo, forza nucleare forte e debole) che non è stata ancora rivelata: la cosiddetta interazione spin-spin a lungo raggio. Se esistesse, tale forza “esotica” connetterebbe la materia sulla superficie della Terra con quella centinaia o migliaia di chilometri sottostante, nelle profondità del mantello, e permetterebbe dunque di studiare a distanza le proprietà dell’interno del nostro pianeta.

In altre parole, è come se le particelle subatomiche (elettroni, protoni e neutroni) potessero “sentire” reciprocamente la propria presenza anche se spazialmente separati. “La cosa più gratificante e allo stesso tempo sorprendente è che la fisica delle particelle potrà un giorno essere utilizzata per studiare le profondità della Terra”, sostiene Jung-Fu “Afu” Lin, professore associato alla Jackson School of Geosciences e coautore del lavoro. Il mantello della Terra, spiega Lin, è uno strato geologico che si trova tra la crosta esterna e il nucleo, ed è composto principalmente da minerali e composti ferrosi.

Una proprietà quantistica delle particelle di cui sono fatti questi minerali, lo spin, diventa polarizzato, cioè si orienta in una particolare direzione dello spazio, grazie all’influenza del campo magnetico terrestre. È un po’ quello che succede quando si avvicinano due calamite: a seconda di come si dispongono i loro poli, le interazioni creano attrazione o repulsione tra i due magneti. I fisici ritengono che gli spin delle particelle del mantello possano interagire allo stesso modo con quelli delle particelle sulla superficie della Terra: sarebbe questa la natura della forza spin-spin a lungo raggio che stanno cercando.

In ogni caso, l’esperimento non è riuscito a mostrare evidenze della sfuggente interazione: i ricercatori presumono che, se esiste, è sicuramente molto debole, meno di un milionesimo rispetto all’intensità dell’attrazione gravitazionale tra due elettroni. Per capire se l’intuizione è quella giusta, quindi, bisognerà aspettare la costruzione di strumenti più sensibili: solo allora, forse, Lindenbrock troverà pace.

Riferimenti: Science doi:10.1126/science.1227460

Credits immagine: Marc Airhart (University of Texas at Austin) and Steve Jacobsen (Northwestern University)

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più