Categorie: Società

Una valutazione in doppio cieco anche per gli articoli scientifici?

Qual è il punto di forza degli articoli scientifici? Il fatto che prima della pubblicazione vengano controllati da appositi “revisori”. Ma se il giudizio va più agli autori che al contenuto, i risultati possono essere falsati. Per questo motivo il gruppo editoriale della rivista Conservation Biology ha pubblicato un articolo per considerare la possibilità di cambiare il processo di revisione dei manoscritti, inserendo una valutazione in doppio cieco.

Tutti gli articoli scientifici considerati affidabili sono sottoposti a peer-review, ovvero sono controllati a livello scientifico e metodologico da persone esperte e qualificate. Un sistema che in teoria funzionerebbe, ma non sono pochi i ricercatori che lamentano un giudizio aprioristico, più sul curriculum dell’autore che non per il valore del manoscritto inviato per la pubblicazione.

Questa è una limitazione che mina l’efficacia di tutto il processo e, per questo, alcune riviste hanno scelto di sperimentare una nuova strategia: tenere nascosta ai revisori l’identità degli autori (“blinding reviewers”). L’idea piace a molti ricercatori e secondo Mark Burgman, editor chief della rivista, trova un “sostegno schiacciante” nel mondo scientifico. Uno dei motivi del doppio cieco (doppio perché anche gli autori non conoscono i revisori) mira anche a combattere la discriminazione delle donne durante la revisione, oggi ancora elevata. “A parità di curriculum”, spiega Emily Tesoro, ricercatrice presso l’University of North Carolina: “gli uomini sono sempre avvantaggiati”.

Il metodo non è completamente nuovo, dal momento che dallo giugno 2013 Nature Geoscience e Nature Climate Change lasciano la possibilità agli autori di scegliere il doppio cieco al momento della sottomissione del lavoro. I dati disponibili di fine dicembre 2013, però, non sono così ottimistici: solo il 15% e il 22% dei manoscritti inviati alle due riviste per la validazione ha realmente utilizzato il sistema. Inoltre l’applicazione pratica non è così immediata: “Nel mondo della scienza c’è una preoccupazione diffusa nei confronti dei revisori”, sostiene Philip Campbell, l’editor-chief di Nature, che precisa come sia troppo presto per capire se questo tipo di processo di revisione possa migliorare il sistema. Infatti va considerato che nelle aree più specialistiche non c’è modo di garantire al 100% l’anonimato, essendoci meno persone. E intuire l’autore dello studio equivale a rendere vano il tentativo. Al momento Nature non ha richiesto l’obbligatorietà del metodo, ma “potrebbe rendere il processo di revisione più scientifico, grazie alla rimozione di possibili elementi di discriminazione“ ha affermato Alastair Brown editor di “Nature”.

Riferimenti: Conservation Biology Doi: 10.1111/cobi.12333

Credits immagine: Unhindered by Talent/Flickr

Federico Baglioni

Dopo la laurea in biotecnologie, ho iniziato a scrivere sui blog e fare il “piccolo chimico” coi bambini. Perché, dunque, non farne un mestiere? Ho frequentato il Master di giornalismo scientifico a Roma per tentare questa strada. Oggi scrivo su testate come Le Scienze, Scienzainrete e Oggiscienza, faccio parte della redazione del programma RAI Nautilus e organizzo eventi di informazione scientifica.

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

19 ore fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

2 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

6 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più