Categorie: SpazioVita

Vita, gli ingredienti arrivano dai meteoriti

A più di un decennio dal loro arrivo sulla Terra, i frammenti del meteorite di Tagish Lake hanno cominciato a “parlare”. E hanno confermato una delle ipotesi più accreditate sulle origini del materiale organico – cioè a base di carbonio, l’elemento costituente degli organismi viventi –  presente nel nostro Sistema Solare: deriverebbe tutto da una stessa fonte, e precisamente dal cosiddetto mezzo interstellare (ISM). Significa che le molecole probiotiche come gli aminoacidi, da cui si è poi originata la vita sulla Terra, potrebbero effettivamente essere giunte in sella agli asteroidi. Dove si sarebbero anche differenziate grazie a processi idrotermali.

A ricostruire la storia di queste molecole è stato un gruppo di ricerca del Dipartimento di Magnetismo Terrestre della Carnegie Institution (Stati Uniti) e dell’Università di Alberta (Canada), i cui risultati sono stati pubblicati su Science. Ciò che contraddistingue questi reperti – hanno spiegato i ricercatori – è il fatto di contenere campioni dei materiali che verosimilmente presero parte alla formazione dei pianeti del nostro Sistema Solare, circa 4,6 miliardi di anni fa”.

Gli studiosi, guidati da Christopher Herd, hanno preso in esame quattro campioni della pioggia di meteoriti che nel gennaio del 2000 si riversò nell’area del lago Tagish, nell’estremo Nord del Canada. I campioni sono considerati tra i più incontaminati mai giunti in laboratorio: caddero sulla superficie ghiacciata di un lago, furono raccolti senza contatto manuale e da allora sono sempre rimasti ghiacciati. Proprio queste loro caratteristiche li hanno resi il banco di prova ideale per indagare l’origine della grande variabilità nel tipo di materiale organico presente nei vari frammenti meteoritici di tutto il mondo.

Dalle analisi condotte da Herd e colleghi è emerso che l’elevata variabilità è il risultato di un’attività idrotermale che ha avuto luogo nell’arco di qualche milione di anni dalla formazione del Sistema Solare, quando i meteoriti erano ancora parte di corpi celesti più grandi, verosimilmente asteroidi. La scoperta, dunque, suggerisce che la diversità organica all’interno di uno stesso meteorite, o tra più meteoriti, sia dovuta principalmente a processi chimici e termali avvenuti nell’asteroide di origine.

Il team si è concentrato sia sulle molecole organiche non solubili sia su quelle solubili. In queste ultime è stata registrata un’altissima concentrazione (da 10 a 100 volte più elevata del normale) di molecole di “interesse probiotico”, come aminoacidi, nucleobasi, acidi monocarbossilici (MCAs), zuccheri e idrocarboni policiclici aromatici. “La tipologia e l’abbondanza degli aminoacidi presenti nei campioni, in particolare, sono coerenti con l’ipotesi di una comune origine extraterrestre”, precisano gli autori. “Allo stesso tempo, sono chiaramente influenzati, secondo dinamiche complesse, dalle storie dei meteoriti da cui derivano. Campioni come quelli ritrovati nel lago canadese possono ancora fornirci indizi preziosi sulla fonte del materiale organico – e dunque della vita – sul nostro pianeta”.

Riferimento: DOI: 10.1126/science.1203290

Credit Immagine: Michael Holly, Creative Services, University of Alberta

Giulia Belardelli

Laureata in Teoria della Comunicazione, vive tra Roma e gli Stati Uniti, da dove collabora assiduamente con La Repubblica, Galileo, Wired.it, Media Duemila e altre testate. E' praticante presso il quotidiano italiano negli USA America Oggi-Radio ICN e si occupa soprattutto di cronaca statunitense. Ha lavorato, come stagista e collaboratrice, in varie redazioni, dall’Ansa ad Avvenimenti, da Rainews24 a Skytg24. Ha avuto esperienza di ufficio stampa e pubbliche relazioni e vinto una borsa di studio annuale alla University of Edinburgh, Scozia. Lì ha imparato a coniugare le sue due grandi passioni: il giornalismo e la natura. E’ pubblicista dal 2006; ama scrivere soprattutto di scienze, tecnologia e viaggi.

Visualizza i commenti

  • Articolo molto interessante, finalmente riusciamo a capire da dove è venuta la vita, e non dalle storielle che ci raccontano le varie religioni.

  • Ma non si dava per assodata la teoria della "distribuzione" della vita da parte delle Comete? forse con Asteroidi stai invece parlando di Comete?

  • una sola domanda: come hanno fatto queste molecole a passare indenni la fiammata durante loro ingresso
    nell'atmosfera terrestre ?

  • Caro Galiteo37, grazie per la domanda molto interessante. In effetti con l’atmosfera attuale solo meteoriti estremamente piccoli (e quindi dotati di una velocità molto ridotta) riescono a portare molecole organiche senza andare incontro alla pirolisi. Tuttavia, nei primi anni della nostra Terra, forse a causa di una pressione atmosferica molto più densa, materiale organico intatto veniva portato anche da comete e asteroidi più grandi.

  • Ciao Marco! In quanto “teoria” credo non possa essere assodata con certezza. In questo studio, in ogni caso, è la prima volta che si riescono a ottenere delle informazioni precise sulla composizione organica di diversi meteoriti derivanti da uno stesso asteroide e a dedurre così il tipo di trasformazione avvenuto nel "corpo madre". La Nasa parla chiaramente di asteroidi (http://www.nasa.gov/centers/goddard/news/features/2011/tagish-lake.html ), pure senza escludere (citandole solo nel primo capoverso) le comete. Saluti

  • mmmm..una riflessione..a me sembra che questa scoperta non dica poi molto sull'origine della vita/del materiale fondamentale per la vita.voglio dire, in questi termini sembra quasi che la fabbrica dei "costituenti vitali"siano asteroidi/pezzi di asteroidi.
    in realtà penso che sia molto più probabile che questi costituenti comunque si siano formati su corpi più grossi e stabili, che potevano offrire determinate condizioni favorevoli(mi viene da pensare, ricordando un esperimento di parecchi anni fà, ai fulmini, magari anche acqua liquida) e che in seguito alla frammentazione (per vari motivi) di essi, queste sostanze abbiano vagato a bordo di pezzi del corpo originario fino a noi(offrendo,questi pezzi più piccoli, in secondo luogo, a loro volta determinate condizioni per ulteriori rimaneggiamenti dei composti).
    d'altronte statisticamente pensare che su un corpo molto piccolo si possano formare molecole complesse a me sembra un pò azzardato,considerando che la sintesi di questi composti richiede parecchio lavoro(ed è quindi relativamente più rara).
    poi i valori di concentrazione 10/100x rispetto al normale vanno presi per quello che sono, il "normale" per noi è quello che vediamo a casa nostra,una frazione infinitesima del palco scenico che ci circonda.
    insomma, ok pensare a questi corpi come taxi cosmici, ma mi convince poco considerare un asteroide come alla nursery.anzi, onestamente penso che il contributo di questi corpi potrebbe essere anche stato minimale allo sviluppo della vita sulla terra, essendo essa stessa una nursery più probabile.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più