La scienza al tempo di Napoleone

Nel breve volgere di tre decenni, la Francia è passata sotto tre diversi regimi politici: dalla monarchia assoluta, alla rivoluzione del 1789, all’impero napoleonico, per tornare alla monarchia (questa volta più temperata rispetto all’assolutismo settecentesco). In questo stesso periodo cruciale a cavallo tra i due secoli, la scienza ha conosciuto uguali sommovimenti.

Dal punto di vista istituzionale, le vecchie accademie vanno incontro a riforme radicali, che tentano di modernizzare i palazzi della scienza francese. Ad esempio, il Jardin du Roy si trasforma nel Muséum d’Histoire Naturelle, che per oltre un secolo è stato uno dei principali luoghi di ricerca biologica nel mondo. Jean-Baptiste Lamarck – il naturalista che per primo ha avanzato una teoria scientifica dell’evoluzione biologica, ancorché errata – è stato uno dei principali scienziati che ha attraversato le mutazioni del sistema francese, subendone vantaggi e svantaggi. Difatti, le speranze suscitate in lui dalla Rivoluzione andarono deluse: non solo perché politicamente la “Republique” diventa impero, ma anche perché Lamarck non si era reso conto del cambiamento avvenuto nel modo di fare scienza e nella nuova percezione sociopolitica di essa.

Lo sviluppo delle scienze in questo periodo è stato molto studiato, proprio perché in pochi anni si concentra un gran numero di scienziati che hanno lasciato una grande impronta nella storia della scienza occidentale: Lamarck, Lavoisier, Cuvier, Laplace, Lagrange, i due Carnot, solo per citarne alcuni. Tuttavia, questo imponente libro di Charles Gillispie non solo mette insieme i numerosi studi disponibili, ma soprattutto usa la prospettiva dello storico piuttosto che quella dello storico della scienza. Va cioè ad analizzare le ricadute della politica sulla scienza e viceversa. Soprattutto nel periodo della Rivoluzione e poi sotto Napoleone, i diversi governi svolsero una notevole funzione di indirizzo nei confronti della ricerca. Non solo con la riforma delle istituzioni scientifiche, ma anche spingendo direttamente gli scienziati a occuparsi di alcuni temi piuttosto che di altri.

Vi fu soprattutto una spinta verso la pratica e l’applicazione, lasciando da parte la speculazione teorica, nonché una preferenza per le scienze esatte, o che almeno alla loro metodologia si ispiravano. Così, secondo Gillispie, il passaggio dalla scienza dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert al nuovo atteggiamento positivista fu un mutamento non solo interno alla scienza, ma più in generale relativo alla società nel suo complesso.

La nascita e il consolidamento di questo nuovo positivismo è probabilmente uno degli aspetti pià interessanti analizzati in questo volume. Inoltre, e Gillispie lo documenta in modo accurato, le nuove istituzioni si occupano direttamente di problemi connessi alla società: guerra, sanità, opere ingegneristiche, vengono affidate all’élite scientifica del nuovo stato, che in gran parte si presta ben volentieri al nuovo ruolo. Vengono anche effettuate riforme strutturali a largo spettro, come l’introduzione del sistema metrico decimale, e fu tentata anche la riforma del calendario, laicizzando la sequenza di santi cattolici e cambiando nome ai mesi.

La riforma creò quindi un’élite professionale di scienziati che ha garantito e continua a garantire l’amministrazione e l’alta formazione scientifica (ma non solo) francese, che attinge ai serbatoi di scuole di eccellenza, dall’Ecole Normale al Politechnique, all’Ecole des Mines. È questo un aspetto della grandeur francese che ha alla lunga un po’ mummificato la ricerca, ma che comunque ha garantito uno standard molto elevato nell’insegnamento e nella gestione scientifica, diventando uno dei fondamenti culturali e della gloria della Republique.

Il libro

Charles Coulston Gillispie
Science and Polity in France. The Revolutionary and Napoleonic years
Princeton University Press, 2004
pp.751, euro 38,73

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here