Tag: libri
Esiste il libero arbitrio? Due filosofi a confronto
Siete scettici ottimisti o compatibilisti di quarto grado? Quello che siamo è merito o fortuna? E come punire chi contravviene alle regole sociali? Daniel C. Dennett e Gregg D. Caruso si conforntano sul libero arbitrio
Less is more, ovvero l’arte della sottrazione
Il filosofo Paolo Legrenzi si cimenta con il concetto del “less is more”. Ma alla fine i consigli per mettere in pratica la nobile arte della sottrazione rischiano di risultare banali
Cambiamenti climatici, le inquietanti previsioni per il nostro futuro
Lawrence Krauss, con l'aiuto della scienza, immagina gli effetti che il cambiamento climatico produrrà sul nostro pianeta. E si tratta di previsioni inquietanti
Imparare a pensare: come sviluppare l’autoconsapevolezza
Il più grande esperto di metacognizione spiega come diventare più intelligenti e prendere decisioni migliori, imparando a correggere i nostri errori
Dal cannabidiolo, alle vitamine, alle miniere di sale: la sfida per...
Agnese Codignola racconta in un libro-indagine cosa sappiamo a oggi del long Covid, non tralasciando le speranze riposte nelle ricerche per combatterlo
Una “passeggiata” tra le scoperte più importanti della fisica per comprendere...
Il libro di quattro fisici del Cnr che tra aneddoti, biografie e fatti poco noti accompagna il lettore alla comprensione della complessità, passando per probabilità, matematica, informatica e big data
La filosofia della scienza come chiave per la costruzione di conoscenza
Godfrey-Smith, già vincitore del premio Lakatos, passa in rassegna le tante teorie filosofiche sulla scienza. E ne identifica tra tutte le tre più soddisfacenti, avanzandone una visione complessiva
Silvio Garattini: “Sogno un mondo in cui la medicina non è...
La salute è un bene universale e, se le regole di mercato non la garantiscono, dovrebbero essere cambiate. Come? Silvio Garattini ne discute in un'intervista con la giornalista Caterina Visco
Le eccezionali strategie di volo degli uccelli migratori
Scott Weidensaul, appassionato conoscitore delle migrazioni degli uccelli, ci parla con entusiasmo e meraviglia dei lunghissimi voli lungo rotte transoceaniche compiuti da differenti specie di uccelli
Serendipità, quando il caso meraviglia la scienza
L'evoluzionista Telmo Pievani analizza il ruolo della serendipità in molte ricerche e scoperte che, nei secoli, hanno orientato in direzioni impreviste il percorso scientifico