Tag: libri
Richard Shepherd: “Ho conosciuto la vita interrogando la morte”
Richard Shepherd è uno dei più famosi medici legali inglesi. Dopo 23 mila autopsie racconta in un libro-autobiografia cosa significhi davvero fare il medico legale
Viaggio di un ignorante nei problemi della mente
La scienza deve imparare a comunicare oltre la propria cerchia di iniziati o rischia di sostituirsi alla religione. Le provocazioni “ignoranti” di un giornalista inglese
Il libro di Chris Woodford per capire come funziona tutto ciò...
Uno dei più grandi divulgatori anglosassoni, Chris Woodford, spiega in maniera semplice e accattivamente come funzionano le cose che ci circondano
Il mio paradiso è un giardino selvatico
Il giardino è sempre una creazione umana, uno scambio di sfide reciproche, un alternarsi di desideri e curiosità, scrive Antonio Perazzi
Imparare la fisica a passo di danza
Un bel libro che insegna a guardare le materie scientifiche con occhi nuovi. E aiuta le adolescenti a crescere libere rompendo la gabbia degli stereotipi
Storie resilienti, un libro racconta la Sla
Antonio Pinna non ha la sclerosi laterale amiotrofica, ma conosce bene la malattia, a cui ha deciso di dedicare la sua vita. Nel libro "Il mio viaggio nella Sla" racconta le storie delle persone che ha incontrato. E di quanto sia complicato, in Italia, accedere ai fondi per chi non è autosufficiente
L’intelligenza dei polpi, cervelloni da mezzo miliardo di neuroni
"Altre menti", di Peter Geodfrey-Smity, è un libro che racconta i segreti dell'intelligenza dei polpi, così lontani dal tradizionale binomio mente-corpo cui siamo abituati
Tanti libri da leggere, una marcia in più nella vita
Crescere con tanti libri a disposizione agevola l'acquisizione di abilità e competenze, la realizzazione personale e professionale
Ci siamo sempre ubriacati: breve storia dell’ebrezza alcolica
Nel suo libro “Breve storia dell’ubriachezza” Mark Forsyth racconta come l’alcol ha accompagnato l’umanità nel corso dei millenni. Con diverse curiosità
Melanoma, l’immunoterapia blocca le metastasi
Risultati importanti per la combinazione di due immunoterapie, ipilimumab e nivolumab: ha ridotto le metastasi o arrestato la progressione della malattia in oltre metà dei pazienti trattati. La sopravvivenza a un anno è stata dell'82%. Lo studio sul New England Journal of Medicine