Home Tags Libri

Tag: libri

Tutto quello che vorreste sapere sulle bolle

Le nuvole, la rugiada, le bolle di sapone. Ma anche le gocce di pioggia, o le bolle d’aria generate dalle eliche dei motori fuoribordo, pericolose per i viventi del mare. Le interazioni tra acqua, aria e materiali diversi nel libro del fisico F. Ronald Young

Millisecondi e miliardi di anni, ecco i tempi della natura

Dai pochi istanti che servono a un predatore per catturare una preda alle ere geologiche dell’evoluzione sulla Terra, un libro sui ritmi della natura. Alla ricerca dell’origine della vita

L’origine della vita raccontata da un cantastorie

Da LUCA, la cellula primordiale formatasi quattro miliardi di anni fa, alla complessità dell’evoluzione biologica, come si è formata ed evoluta la vita sulla Terra nell’ultimo libro di Pier Paolo Di Fiore

Il ruolo della fortuna nelle nostre vite

Siamo il frutto di una serie di eventi fortunati e sfortunati. Dal meteorite che provocò l’estinzione dei dinosauri all’incontro delle cellule germinali nella fecondazione, ecco perché oggi siamo qui, come racconta il biologo Carroll

Il peso della povertà sulla nostra salute

Non solo lo stile di vita. Anche i livelli di istruzione, lo status socioeconomico, lo stress e la posizione lavorativa incidono sulla salute delle persone. L’epidemiologo Vineis e il giornalista Carra indagano sull’impatto delle disuguaglianze sociali sul benessere dei cittadini

Come affrontare la rabbia degli adolescenti

Adolescenti sempre più aggressivi, trasgressivi, distruttivi. Un libro dello psicoterapeuta Alfio Maggiolini aiuta i genitori a comprendere e gestire i comportamenti dei ragazzi

Quanto inquina la nostra salute?

Solventi, strumenti usa-e-getta, scarti organici e radioattivi, metalli pesanti delle chemioterapie: tutto si accumula nell’ambiente. Per la prima volta un libro fa il punto sulla sostenibilità della ricerca farmacologica

Studiare le reti per comprendere la complessità del mondo

Per studiare i sistemi complessi abbiamo bisogno di «copie semplificate» della realtà: le reti. Lo racconta il fisico Guido Caldarelli nel suo “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti”, edito da Egea

Viaggio nel futuro incerto dell’Antropocene

In questo giro intorno al mondo proiettato nel futuro, si attraversano i continenti e si ripercorrono le tracce lasciate dai nostri progenitori nella progressiva colonizzazione del pianeta

Questioni di genere nelle scimmie: la dominanza maschile non è innata

Frans de Waal tenta di smontare alcuni tra gli stereotipi più comuni relativi alla nostra eredità evolutiva, soprattutto per quanto riguarda alcuni aspetti importanti: la differenza di genere, la prepotenza maschile e il comportamento sessuale di maschi e femmine

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS