Categorie: AmbienteSocietà

L’orologio dell’apocalisse segna tre minuti a mezzanotte

Perché, si legge nel comunicato diffuso nella serata del 26 gennaio, i passi avanti sul nucleare iraniano e l’accordo di Parigi sul clima costituiscono solo “piccole luci in una situazione mondiale decisamente più scura piena di potenziali catastrofi”. Tradotto: la probabilità di una catastrofe, che ci siamo autoprocurati, è ancora molto alta.

L’orologio dell’Apocalisse è stato creato nel 1947 e da allora è stato mosso 21 volte, andando avanti e indietro, come un termometro a misura del grado di rischio globale rappresentato dallo sviluppo delle armi nucleari, dei cambiamenti climatici e delle tecnologie nel campo delle scienze della vita. L’orologio è così oscillato tra gli estremi dei 17 minuti del 1991 (l’anno degli accordi tra Usa e Urss per la riduzione della armi di distruzione di massa e il collasso dell’Unione Sovietica) e i 2 minuti a mezzanotte del 1953 (complici le bombe a idrogeno di Usa e Urss).

Quest’anno, come accennato, l’orologio non si sposta dai tre minuti a mezzanotte in cui era stato settato lo scorso anno (a sua volta accelerando di due minuti dall’anno precedente). Perché i timori restano immutati. La decisione è stata motivata, spiegano dal Bas, dal montare delle tensioni tra Usa e Russia, dal perpetuarsi dei conflitti in Ucraina e in Siria, dal caso Russia-Turchia, e dall’impegno nei programmi di modernizzazione degli arsenali nucleari, e non da ultimo dal nuovo test della Corea del Nord.

Una situazione che nel complesso fa mantenere il livelli di tensioni ancora alti e solo debolmente mitigata dall’accordo sul nucleare iraniano. Sul fronte climatico, le conclusioni sono simili, l’accordo di Parigi sul clima è arrivato alla fine di quello appena giudicato l’anno più caldo registrato dal 1850, con livelli record di gas serra.

La nostra decisione”, continuano i membri dello Science and Security Board del Bas: “non è una buona notizia, ma un’espressione di sgomento nei confronti dei leader mondiali che continuano a non focalizzare i loro sforzi e l’attenzione mondiale nel cercare di ridurre i pericoli estremi rappresentati dalle armi nucleari e dal cambiamento climatico. Quando chiamiamo questi pericoli esistenziali questo è ciò che esattamente vogliamo dire: sono pericoli che minacciano l’esistenza della civiltà e perciò dovrebbero essere in cima alle discussioni dei leader che abbiano a cuore i loro elettori e i propri paesi”. A cominciare da alcuni punti urgenti, concludono dal Bas:

  • Ridurre la spesa per i programmi di modernizzazione delle armi nucleari;
  • Rinvigorire il processo di disarmo;
  • Coinvolgere la Corea del Nord a ridurre i rischi nucleari;
  • Andare avanti con l’accordo di Parigi con azioni che riducano drasticamente le emissioni di gas serra e mantenere la promessa di Parigi di mantenere il riscaldamento sotto i 2°C;
  • Affrontare ora il problema dei rifiuti nucleari commerciali;
  • Creare istituzioni specificatamente votate a esplorare e affrontare le potenziali catastrofi derivanti dal cattivo utilizzo delle nuove tecnologie.

Via: Wired.it

Credits immagine: N. Camps/Flickr CC
Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

12 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

6 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più