Tag: ambiente
Alpi sempre meno innevate. Lo svela il ginepro
Per la prima volta un team di ricercatori italiani ha ricostruito le condizioni di innevamento della regione alpina nel corso di sei secoli, utilizzando gli anelli di accrescimento del ginepro comune
Il buco dell’ozono si sta chiudendo
Se le attuali strategie internazionali saranno mantenute in vigore, nel 2040 lo strato di ozono dovrebbe tornare ai livelli del 1980. Ma, avvertono dalle Nazioni Unite, questo successo non è affatto scontato
L’eruzione di gennaio dell’Hunga-Tonga è la più violenta mai registrata
I detriti hanno spazzato via fondale in un raggio di oltre 80 chilometri e raggiunto i 40 chilometri d’altezza, propagando onde tsunami in tutto il mondo
Perché ricicliamo così poco i rifiuti elettronici?
I rifiuti elettronici rescono e sono destinati a crescere negli anni, senza però che aumentino abbastanza le attività di riciclo. Eppure sarebbero una fonte preziosa di metalli
Abitare vicino a parchi e giardini protegge la salute mentale
Durante i primi sei mesi del Covid, abitare vicino a aree verdi si è rivelato un fattore utile al mantenimento del benessere mentale e protettivo nei confronti dello sviluppo di sintomi depressivi, specialmente negli over 50
Ecco l’isola di calore urbano di Milano fotografata dallo spazio
Uno strumento della NASA è in grado di misurare con elevata precisione spaziale le temperature di superficie del suolo e mostra il ruolo della vegetazione urbana nella dispersione del calore
Paese che vai, colore (di uccelli) che trovi
I colori del piumaggio degli uccelli “si perdono” all’aumentare della latitudine, confermando l’esistenza di una tendenza precisa nella distribuzione della biodiversità globale, sostiene uno studio su Nature Ecology & Evolution
Balkanatolia, storia di un continente dimenticato
È stato riscoperto e ribattezzato Balkanatolia: esisteva già circa 50 milioni di anni fa ed era nella regione coperta oggi dai Balcani e dalla Turchia. A indicarcelo sono le migrazioni degli antichi animali asiatici verso l'Europa
Doomsday Clock, mai così vicini all’apocalisse
Per il terzo anno consecutivo il Doomsday Clock, l'orologio che segna quanto ci resta prima della nostra auto-distruzione, è fermo a 100 secondi dalla mezzanotte. Si tratta del momento più vicino all'apocalisse di sempre
Pando, il più grande organismo vivente, è in pericolo
E' una foresta di pioppi tremuli geneticamente identici. Ed è sotto minaccia da tempo, per colpa dell'essere umano e dei grandi erbivori. Ma Pando ha anche spiccate capacità di resilienza