Categorie: Società

Aereo Malaysia Airlines, perché si parla di dirottamento

Un dirottamento. È questa, ormai, l’ipotesi più probabile circa la fine dell’aereo della Malaysia Airlines. Dopo la notizia della scorsa settimana, secondo cui i sistemi di comunicazione sarebbero stati spenti separatamente l’uno dall’altro e il probabile avvistamento del velivolo da alcuni radar militari, nel fine settimana sono arrivate le dichiarazioni della autorità malesiane. Secondo quanto detto dal premier malese infatti l’aereo sarebbe rimasto in volo altre sette ore dopo l’ultimo contatto con la torre di controllo.  E anche alcuni particolari, come il fatto che pilota e copilota non avessero chiesto di viaggiare assieme, hanno portato ad allargare le indagini su personale di bordo e a terra, non escludendone un possibile coinvolgimento. Ma se l’aereo sia stato davvero dirottato, come è stato possibile? E perché avrebbe dovuto esserlo?

Un’ipotesi è quella delle ragioni politiche. Infatti, nelle ultime ore, accanto alle dichiarazioni della autorità malesi, si è sparsa la voce che il capitano dell’aereo Zaharie Ahmad Sha fosse un convinto sostenitore del leader dell’opposizione Anwar Ibrahim. Ma non solo: poche ore prima del volo il capitano avrebbe anche assistito al processo in cui il leader è stato condannato a cinque anni di prigione e che ne sarebbe stato molto colpito.

Ma se così fosse, perché il pilota – così come quello della Ethiopian Airlines che dirottò il volo su Ginevra in cerca di asilo politico perché si sentiva perseguitato nel suo paese – avrebbe dovuto interrompere i sistemi di comunicazione per voler fuggire in terra straniera? Così facendo infatti, come racconta Wired.com, avrebbe solo complicato il suo viaggio, rendendo molto difficile in questo modo raggiungere l’Europa, per esempio. Anche nell’ipotesi, non esclusa, per cui l’aereo sia riuscito ad atterrare, ci si domanda come sia possibile far sparire un Boeing 777 col benestare delle autorità locali. Ciò non toglie comunque che i motivi politici possano davvero celarsi dietro un potenziale dirottamento dell’aereo.

È probabile però che quanto deciso dal potenziale dirottatore sia stato anche qualcosa di impulsivo e non così pianificato e, accanto all’ipotesi di fuga politica o motivi ideologici, poi, c’è quella delle ragioni personali che possano aver trasformato un membro dell’equipaggio in un dirottatore. Nella storia delle pirateria aerea infatti una buona parte dei dirottatori, anche se esponenti di qualche ideologia politica, erano per lo più persone in fuga da situazioni disperate, economiche, legali o personali, per le quali il dirottamento sembrava un modo spettacolare per dare un cambio alla propria vita.

Al momento, in attesa di chiarire il mistero sulla fine del velivolo, le ricerche proseguono, interessando 11 paesi in tutto, e focalizzandosi sulle rotte che puntano verso il Kazakhstan, l’Indonesia e l’oceano indiano.

Via: Wired.it

Credits immagine: Pieter v Marion/Flickr

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

5 ore fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 giorno fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più