Salute

Perché quando l’ansia non ci fa dormire

È capitato a tutti di passare una notte insonne perché eravamo troppo in ansia, troppo stressati o eccitati per dormire. Non è infatti una novità che queste emozioni rendano più difficile l’addormentarsi, e possano addirittura portare a soffrire regolarmente di insonnia. Tuttavia i meccanismi responsabili di questo collegamento non sono ancora stati individuati. Uno studio, condotto dai ricercatori della Tsukuba University in Giappone, annuncia però di avere individuato alcuni neuroni che giocano un ruolo fondamentale nella relazione tra stato emotivo e sonno. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a sviluppare nuovi farmaci che prendono di mira sia i disturbi dell’ansia che quelli del sonno.

Un ruolo importante è svolto da una parte del cervello chiamata nucleo del letto della stria terminale (BNST), una parte dell’amigdala solitamente attiva quando siamo stressati, impauriti o ansiosi. La BNTS controlla infatti le reazioni endocrine e del sistema nervoso a stimoli collegati ad emozioni quali l’ansia e la paura.

Durante la ricerca, Takeshi Sakurai e il suo team hanno scoperto che l’eccitazione di alcuni neuroni all’interno della BNST durante il sonno (non durante la fase REM) dei topi provocava una transizione immediata ad uno stato di insonnia. La stimolazione degli stessi neuroni durante la fase REM, invece, non aveva conseguenze. Inoltre un’eccitazione prolungata di questi neuroni causava uno stato di insonnia più lungo, che poteva essere contrastato dall’assunzione di un farmaco che bloccava l’oressina, un neurotrasmettitore che regola il ritmo sonno-veglia.

“Il nostro studio ha mostrato che la BNST ha un ruolo nel controllo delle fasi di sonno e veglia,” ha spiegato Sakurai,” Soprattutto nel controllare la transizione dal sonno non in fase REM alla veglia. Lo studio fornisce anche una visione della patofisiologia dell’insonnia e del ruolo dell’oressina nella regolazione delle fasi di veglia, che potrebbe essere usata in futuro per sviluppare farmaci per trattare i disturbi del sonno“.

Riferimenti: JNeurosci

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più