Categorie: Salute

Cervelli al femminile

Nel 1879 lo psicologo e antropologo francese Gustave Le Bon, affermava che “vi era un gran numero di donne il cui cervello ha dimensioni più simili a quelle dei gorilla che a quelle dei cervelli, ben più sviluppati, degli uomini”, esplicitando senza mezzi termini un pregiudizio radicato e condiviso, quello dell’inferiorità biologica femminile. Parte da qui l’excursus storico sulle differenze di genere dal punto di vista delle moderne neuroscienze ricostruito da Marina Bentivoglio, docente alla facoltà di Medicina dell’Università di Verona, durante un ciclo di conferenze, tutte al femminile, tenute nei giorni scorsi presso il dipartimento di psicologia de La Sapienza di Roma.

A offrire l’occasione per parlare dell’evoluzione del pensiero su un tema controverso quale quello delle abilità mentali di uomini e donne, è stata la Settimana della conoscenza del cervello, un’iniziativa organizzata dalla Dana Alliance for Brain Initiative. Iniziamo dalla fine: le differenze a livello cerebrale tra individui di sesso diverso ci sono, e sono state riscontrate negli ultimi anni da un gran numero di studi scientifici di genetica, biologia molecolare e cellulare, come pure da studi di neuroimaging. Ovviamente, non hanno niente a che fare con le capacità cognitive: “In estrema sintesi, la ricerca ha evidenziato che il cervello maschile e quello femminile presentano lievi differenze strutturali, ma soprattutto rispondono diversamente all’azione di alcune molecole, principalmente gli ormoni”, dice Bentivoglio. “Gli ormoni sessuali sono molecole potenti che agiscono sul sistema nervoso. Certamente influiscono sul comportamento emotivo ed affettivo, e in parte lo regolano”.

L’approccio scientifico allo studio del cervello femminile è estremamente recente. Per secoli, come racconta la neurobiologa, non è stato così: le prime conoscenze sul cervello si basavano sulla frenologia, sulla fisiognomica, e sullo studio dei cervelli di persone famose. “A partire dal 17° secolo si inizia a cercare la correlazione fra i tratti somatici e la personalità o le abilità mentali. Dall’inizio del 1800 il presupposto di indagine sposta l’attenzione sulle protuberanze del cranio: si credeva che la palpazione della testa potesse rivelare il carattere, le predisposizioni ed i talenti dell’individuo”.In questo ambito prendono corpo gli studi sui cervelli d’élite, dissezionati e analizzati da tanti ricercatori illustri nella speranza di carpire il segreto di personaggi dotati di eccezionali talenti intellettuali. È la sorte toccata, solo per fare qualche esempio, al matematico Friedrich Gauss (1777-1855), al leader della Rivoluzione d’Ottobre Vladmir Lenin (1870-1924) e persino ad Albert Einstein (1879-1955). Tutti uomini, e non stupisce. In questo filone di studi, infatti, le ricerche sulle donne famose si contano sulla punta delle dita: Sonia Kowaleskaya, grande matematica russa vissuta nella seconda metà dell’Ottocento, Helen Hamilton Gardner, una libera pensatrice americana, suffragette e proto-femminista, morta nel 1925, e una pianista giapponese del Novecento, Chiyo Tuge.

Come spiega Bentivoglio, “la scarsità di cervelli d’élite al femminile può essere dovuta al fatto che erano scarse le donne famose, o che il cervello della donna non veniva considerato di particolare interesse”.Un pregiudizio dalle radici lontane, che si è rivelato durissimo a morire. E di cui, tristemente, abbiamo sentito eco a gennaio dello scorso anno, nelle contestatissime dichiarazioni di Lawrence Summers, rettore dell’Università di Harvard. Le illazioni sull’inferiorità innata delle donne nelle materie scientifiche, e in particolare in matematica, gli sono costate il posto.

Daniela Cipolloni

Daniela Cipolloni è giornalista scientifica freelance. Scrive per il settimanale Oggi ed è redattrice del sito dell'Agenzia Spaziale Italiana. Ha lavorato nella redazione di Galileo e Zadig Roma, collaborando per numerose testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente & Cervello, Il Messaggero. È stata docente al Master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste. Nel 2009 ha scritto il libro "Compagno Darwin. L’evoluzione è di destra o di sinistra?" (Sironi) insieme a Nicola Nosengo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più