Ambiente

Ecco le cinque aree più selvagge al mondo

Il disboscamento brutale dell’Amazzonia è uno degli esempi di quanto è pervasivo il dominio dell’uomo sulla Terra, ma forse non tutto è perduto: infatti, tolti i ghiacci dei poli, ancora la metà del globo è selvaggia e incontaminata. Una metà però frammentata in piccoli ecosistemi sparsi, isolati, fragili e più minacciati dalle mire di consumo dell’Homo sapiens. Per la prima volta alcuni ricercatori della National Geographic Society americana, guidati dal geografo Andrew Jakobson, ne hanno fatto una mappatura satellitare completa. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, fa luce su quanto ancora siano minacciate queste aree e quanto si può fare per favorirne la tutela, a beneficio della biodiversità del globo e quindi dell’uomo.

Le cinque aree selvagge

I ricercatori hanno mappato l’impatto dell’essere umano sull’intero pianeta, raccogliendo grazie a tecniche satellitari una gran quantità di dati tra il 2017 e il 2018. L’obiettivo era quello di identificare e descrivere la distribuzione degli ambienti su cui è ancora basso o nullo l’intervento umano, habitat perciò potenzialmente da preservare. Sono cinque i tipi di ambiente in cui si concentrano le aree incontaminate identificate dal gruppo di ricerca: le vaste foreste boreali del nord del Canada e della Russia (quest’estate sconvolta dagli incendi); gli altipiani del Tibet e della Mongolia; le zone desertiche del Nord Africa e dell’Australia e le foreste tropicali come quella dell’Amazzonia.

Mappa globale delle aree a basso impatto umano. (Crediti immagine: Jacobson e al.)

Habitat minacciati dalla frammentazione

Se immaginiamo queste aree selvagge, pensiamo subito proprio ai chilometri e chilometri di sconfinata foresta amazzonica. Il problema è che queste terre spesso non costituiscono un continuum ma sono divise in piccole zone, separate l’una dal’altra o dagli elementi naturali (per esempio, rilievi montuosi) o dall’intervento umano. La frammentazione degli habitat impedisce la circolazione del cibo, di possibili partner, impoverendo gli scambi e isolando le specie: per questo mette a repentaglio la biodiversità. La ricerca si è perciò concentrata su raccogliere informazioni sulla forma e la vastità degli habitat. È risultato che addirittura metà delle aree selvagge è infatti costituito da queste piccole parti, isolate. “E metà di questi segmenti”, aggiunge uno degli autori, Jason Riggio dell’Università della California di Davis, “stanno soltanto a un chilometro e mezzo dal possibile disturbo dell’uomo”.

Preservare le aree selvagge: una necessità

Proprio per questa ragione è necessario, dicono i ricercatori, impegnarsi in una migliore conservazione di questi ambienti fragili. L’estensione della tutela su questi habitat, anche a quelli più frammentati, pone un freno alla strage di biodiversità dovuta alle attività umane, direttamente o indirettamente come responsabili della crisi climatica. Biodiversità per la quale l’Onu nel maggio di quest’anno ha lanciato un’allarme chiaro e minaccioso: rischiamo la sesta estinzione di massa. “La nostra ricerca”, racconta Jacobson,“ci dice che è tardi, ma non troppo. Possiamo ancora accrescere l’estensione delle aree protette in giro per il mondo, ma dobbiamo farlo velocemente. Montano le pressioni antropiche e la frammentazione e la perdita degli habitat stanno rapidamente erodendo i sistemi naturali e la diversità di specie che contengono”.

Riferimenti: Scientific Reports

Giancarlo Cinini

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più