Com’è il vento stellare di una pulsar

Una pulsar che, orbitando intorno alla propria stella compagna, soffia via una parte del disco di gas che la avvolge. Questa la danza spaziale osservata dal telescopio spaziale Chandra che ha monitorato la scena catturando le sue immagini nello spettro dei raggi X. Una coreografia messa in scena nello Spazio dal sistema stellare doppio B1259 composto, appunto da una stella in dalla massa pari a circa 30 volte quella del nostro Sole e da una pulsar, una stella di neutroni, che è quanto rimane dell’esplosione di una supernova. Le energie in ballo sono enormi: i dati raccolti dal telescopio Chandra, accettati su Astrophysical Journal, hanno permesso di rilevare che i gas sono stati accelerati a circa 12.000 chilometri al secondo.

La pulsar osservata in questo caso ha un periodo di rotazione di venti volte al secondo e percorre un’orbita ellittica intorno alla propria stella compagna. La combinazione tra la rapidissima rotazione e la forza del campo del campo magnetico genera un intensissimo vento stellare costituito da particelle ad alta energia che si allontanano dalla pulsar a velocità vicine a quella della luce. Anche la seconda ha un periodo di rotazione molto rapido, per essere una stella in sequenza principale. L’enorme forza centrifuga spinge via una parte dei gas che la costituiscono, creando un disco di materiale disperso nello spazio attraversato dalla pulsar ogni 41 mesi.

“Questi due oggetti”, ha commentato George Pavlov della Penn State University e prima firma della ricerca, “ci hanno permesso di essere testimoni di un fenomeno particolare. Abbiamo avuto la prova fotografica di quanto potente possa essere il vento stellare di una pulsar”. Questo osservato è uno dei fenomeni più violenti che possano accadere nello Spazio. Una versione su scala sensibilmente maggiore di quanto sperimentiamo sulla Terra con le espulsioni di massa coronale create dal Sole.

C’è qualche rischio per il nostro pianeta? Secondo i ricercatori le possibilità sono trascurabili. Il sistema stellare si trova a 7.500 anni luce da noi. Chandra ha valutato che il materiale sparato nello Spazio si muove a circa il 15 per cento della velocità della luce. Anche ammesso, quindi, che la Terra si finita precisamente sulla sua rotta, per arrivare da noi sarebbero comunque necessari almeno 50.000 anni.

Riferimenti: Astrophysical Journal http://arxiv.org/abs/1505.07155; Nasa

Credits immagine: NASA/CXC/PSU/G.Pavlov et al

Gianluca Casponi

Meteorologo a tempo perso, insonne a tempo pieno. Potenziale medico. Mancato astronauta. Mancato pilota. Ora giornalista perché così posso fare tutto insieme.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più