Tag: astronomia
Sono i giorni migliori per osservare la cometa di Neanderthal
Con un po' di fortuna a partire da oggi la cometa di Neanderthal potrebbe essere addirittura visibile a occhio nudo
Come vedere la cometa dei Neanderthal
Secondo la Nasa,il primo febbraio la cometa di Neanderthal si troverà nel punto più vicino alla Terra
Il cielo del 2023, tra eclissi, comete e sfilate di pianeti
Si inizia con la la cometa dei Neanderthal ma c'è anche molto altro nei cieli dell'anno appena iniziato. Ecco i principali eventi astronomici del 2023
Potremmo vedere la stessa cometa che videro i Neanderthal. Ecco quando
L'ultima volta che la cometa passò vicino al Sole fu 50 mila anni fa circa. C'erano ancora i Neanderthal sulla Terra
Ecco il suono che fa una tempesta su Marte
Registrato da un microfono a bordo del rover Perseverance il suono dell’onda di polvere alta 118 metri e larga 25 che l’ha investito
Domani all’alba Marte scompare dietro la Luna
Marte è protagonista del cielo in questi giorni. Domani raggiunge l'opposizione e verrà occultato dalla Luna piena
Eclissi di Sole del 25 ottobre 2022, ecco come vederla
L’eclissi solare sarà visibile da tutta Italia a partire dalle undici di mattina. Il Sole sarà coperto per quasi un terzo: ecco come godersi lo spettacolo in sicurezza
Autunno con Marte: il Pianeta rosso sempre più luminoso
Marte sta aumentando le sue dimensioni e la sua luminosità in cielo, e sarà visibile per tutto il mese di novembre. Stasera la congiunzione con la Luna
La missione Dart ha funzionato: è riuscita a modificare l’orbita dell’asteroide...
L’impatto di Dart ha rallentato Dimorphos così da restringere la sua orbita attorno all’asteroide Dydimos riducendo il periodo orbitale di 32 minuti
Dart fa le prove con Dimorphos, ma quali sono gli asteroidi...
Nessuno degli oggetti potenzialmente pericolosi noti alla comunità scientifica può colpire il nostro pianeta nei prossimi 100 anni. Spesso però ci vanno veramente vicino. Ecco i casi più eclatanti