Tag: astronomia
Geminidi, i giorni migliori per le meteore di dicembre
Brillanti e intense, raggiungeranno il picco nella notte tra il 13 e il 14 del mese. Ecco come ammirarle al meglio
Abbiamo scoperto un sistema solare “perfetto”
Ci offre un'opportunità senza precedenti di studiare come si formano e come si evolvono i pianeti
Tutto quello che c’è da sapere sull’eclissi di Luna parziale visibile...
L'eclissi di luna avrà inizio attorno alle ore 20 di sabato 28 ottobre e raggiungerà il suo massimo alle 22:15 circa. Ecco come osservarlo
Eclissi solare anulare: pronti a vedere l’anello di fuoco?
Il 14 ottobre il fenomeno astronomico sarà visibile negli Stati Uniti, America Centrale e Sud America. Ma potrete ammirarlo anche in streaming, ecco come
Perché la data dell’equinozio d’autunno cambia ogni anno?
Come viene stabilita la data esatta? Vediamo che cosa sono equinozi e solstizi dal punto di vista astronomico
Ecco come e quando osservare la cometa Nishimura
Il 13 settembre si troverà nel punto di massimo avvicinamento alla Terra, mentre il picco di luminosità è previsto per il 17 settembre
Una doppia superluna nel cielo di agosto
Si comincia stasera, con la prima delle superlune del mese. L’altra è attesa per il 31 agosto. Un fenomeno affascinante sì, ma poco scientifico
Possibili tempeste geomagnetiche dopo un’esplosione solare
Da una macchia solare è partito un brillamento durato 4 ore che genererà a breve tempeste geomagnetiche, provocando qualche problema alle reti di telecomunicazioni o di energia
Un buco nero supermassiccio da record per il James Webb Telescope
La galassia che ospita questo buco nero supermassiccio attivo è nata circa 570 milioni di anni dopo il Big Bang
Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato...
Il telescopio Ixpe della Nasa ha fotografato l’eco dell' intensa attività passata di Sagittarius A*. I risultati delle analisi sono appena stati pubblicati su Nature