Categorie: SocietàVita

Come nasce l’amore paterno (nei topi)

Sei aggressivo verso i più piccoli? Allora non sei un papà. O almeno questo è quanto dimostrato nei topi maschi. Una ricerca della Harvard University a Cambridge, nel Massachusetts, coordinata da Zheng Wu, ha infatti mostrato che l’esperienza sessuale altera il comportamento dei topi maschi nei confronti dei topini appena nati: gli esemplari vergini attaccano i piccoli ma, dopo l’accoppiamento, l’aggressività diminuisce e lascia il posto alle cure parentali. Lo studio è stato pubblicato su Nature e chiarisce molti dei meccanismi cerebrali che sono alla base di questo comportamento essenziale per la sopravvivenza della prole, aprendo nuove prospettive sull’origine neurobiologica delle cure paterne.

Quando i topi si incontrano ciò che percepiscono viene elaborato dall’organo vomero-nasale, un sensore che si trova nel naso e che serve a innescare alcuni comportamenti istintivi (come il combattimento, la fuga o gli impulsi sessuali). Gli autori dello studio hanno ipotizzato che questo organo potesse essere coinvolto anche nel regolare la disposizione verso la cura dei piccoli.

Per verificarlo gli scienziati hanno inibito nei topi maschi vergini l’invio di alcuni segnali al cervello, silenziando il gene che attiva il canale ionico TRPC2, ovvero una proteina che permette i flussi di determinati ioni attraverso la membrana cellulare, prodotta solo nell’organo vomero-nasale. I topi dopo il trattamento si sono effettivamente comportati in modo molto meno violento verso i topolini, dimostrando il legame diretto tra i segnali prodotti da questo organo e l’aggressività.

Ma a cosa servono questi segnali e dove agiscono? Wu e colleghi hanno notato che un gruppo di neuroni nell’area preottica mediale dell’ipotalamo (nella zona centrale interna del cervello) viene attivato nei topi dediti alle cure parentali, sia maschi che femmine, ma appare ridotto nei maschi vergini in presenza di nuovi nati. Ciò li ha portati a ipotizzare che proprio quest’area fosse regolata dai segnali dell’organo vomero-nasale.

Dopo questa osservazione, i ricercatori hanno indagato il ruolo della galanina, una sostanza proteica sintetizzata dal Dna dei neuroni della stessa area del cervello. Per farlo nei laboratori di Harvard sono stati trattati due gruppi di topi: il primo è stato mutato in modo che i neuroni di quell’area morissero e il secondo in modo che gli stessi neuroni esprimessero nei canali ionici la proteina canalerodopsina 2, usata per indurre stimolazione nervosa con la luce. I due esperimenti hanno dato risultati sorprendenti: nei maschi vergini, la diminuzione del gruppo di neuroni che esprimono galanina ha incrementato il comportamento aggressivo nei confronti dei cuccioli, mentre negli adulti di entrambi i sessi ha determinato una diminuzione delle cure parentali. Al contrario, la stimolazione luminosa dei neuroni nei maschi vergini ha inibito gli attacchi nei confronti dei piccoli e innescato le cure parentali.

A questo punto viene da domandarsi se la diversa aggressività prima e dopo l’accoppiamento sia tipica dei roditori o no. Apparentemente questo comportamento è presente in molte specie, dagli uccelli ai mammiferi marini. L’esempio più noto è quello dei leoni maschi che uccidono i cuccioli quando prendono il sopravvento in un nuovo branco (oltre a sfrattare leoni maschi vecchi e giovani). Questo studio, dunque, apre le porte a nuove ricerche di neurobiologia per verificare se in tutte le specie aggressività e cure parentali sono riconducibili alle stesse cause.

Riferimenti: Nature doi:10.1038/nature13307

Credits immagine:  Ikayama/Flickr

Simona Pascucci

Una mente quadrata in un animo tondo

Nata "quadrata" e determinata, sempre alla ricerca di risposte ai suoi perché, si è laureata in Astrofisica, ma la sua sensibilità "tonda" e flessibile l’ha spinta verso il disegno, la musica, la fotografia. Così ha sempre alternato lavori in materie tecnico-scientifiche a numerosi hobby prettamente artistici. Ama viaggiare, vivere in ambienti multiculturali e lavorare in team. Ora cerca di fondere tutte le sue passioni nel giornalismo scientifico multimediale per trovare la sua "quadratura del cerchio".

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più