Categorie: Salute

Contro l’abuso degli psicofarmaci

Siamo assistendo in questi anni ad un forte aumento nell’incidenza di patologie della sfera psichiatrica come ansia, depressione, disturbi bipolari, che colpiscono circa il 25% della popolazione ogni anno e rappresentano una causa importante di DALYs (acronimo inglese che corrisponde a “anni di vita persi per disabilità o morte prematura”), con la conseguenza di un considerevole incremento nell’uso degli psicofarmaci, in particolare antidepressivi e antipsicotici. In Italia il consumo di farmaci antidepressivi è aumentato in maniera considerevole e la loro popolarità potrebbe anche essere pericolosamente correlata a discutibili strategie di marketing.

La somministrazione di farmaci antipsicotici, nello specifico, costituisce l’intervento farmacologico d’elezione per il trattamento di patologie psichiatriche quali la schizofrenia o i disturbi bipolari, ma c’è il rischio di un loro abuso – causato anche dall’assenza di trattamenti farmacologici alternativi – in condizioni che non ne presentano un reale vantaggio, come nella terapia della disabilità intellettiva con problemi comportamentali, per la quale numerose evidenze scientifiche raccolte in questi anni dimostrano che l’effetto dei farmaci antipsicotici utilizzati è paragonabile al placebo addirittura nel 79% dei casi. Non sembra quindi esserci una reale efficacia che giustifichi la somministrazione di tali farmaci in questa condizione patologica. I farmaci antipsicotici continuano però ad essere ampiamente utilizzati per smussare i comportamenti aggressivi nelle persone con disabilità intellettiva che non hanno alcuna storia di malattia mentale, anche se possono essere privi di un vero e proprio effetto calmante.

In uno studio pubblicato di recente sul British Medical Journal è stato preso in esame un campione di 9.135 pazienti trattati con antipsicotici tra oltre 33000 persone residenti nel Regno Unito. Al 71% di questi non era mai stata diagnosticata una grave malattia mentale, ma presentavano disabilità intellettiva con problemi comportamentali. Un controsenso tutt’altro che poco evidente, che non sfugge neanche ai “non addetti ai lavori”. Le ragioni di tale scelta, pur sempre biasimabile, sono da ricercarsi presumibilmente nell’assenza di trattamenti alternativi per il contenimento dei comportamenti aggressivi, anche di natura non strettamente farmacologica, che gli operatori sanitari sono chiamati a fronteggiare, talvolta anche in situazioni di emergenza, unite al fatto che la somministrazione di farmaci antipsicotici potrebbe costituire la prima opzione per assicurare la partecipazione e la riuscita di interventi successivi.

Il tema rimane, dunque, ancora dibattuto: non solo per ragioni di carattere etico e morale, ma anche perché di questi farmaci non si può non considerare anche la possibile comparsa di effetti collaterali di enorme impatto clinico e sociale, quali il rischio di diabete ed obesità, che ben possono gravare anche sui costi dell’assistenza sanitaria. Una maggiore chiarezza unita all’ottimizzazione dei farmaci, all’accuratezza della diagnosi ed allo sviluppo di nuove pratiche cliniche potrebbero dipanare la questione.

Credits immagine: Ol lO/Flickr CC

Maurizio Bifulco

Presidente Facoltà di Farmacia e Medicina di Salerno; Adjunt Professor presso la Temple University’s College of Science and Technology, Philadelphia (USA). Nel corso della sua carriera ha lavorato come Visiting Scientist nei prestigiosi laboratori americani del National Institutes of Health e del Duke University Medical Center. Svolge attività didattica e di ricerca nel campo della Biologia e Patologia Molecolare e Clinica. Autore di più di 140 pubblicazioni scientifiche, edite su prestigiose riviste medico-scientifiche, tra cui Nature. Ha scritto testi di Patologia Generale e di Educazione alla salute. Da qualche anno ha intrapreso studi sulla Scuola Medica Salernitana ed è Direttore di una collana monografica ad essa dedicata. È, inoltre, costantemente impegnato in campagne di formazione ed educazione medica e di promozione della ricerca scientifica con l’Associazione ERMES (Educazione e Ricerca MEdica Salernitana), di cui è fondatore. Ha firmato svariati articoli di divulgazione scientifica su giornali quali Il Sole24ore, La Stampa e la Città.

 

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

15 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più