Categorie: Ambiente

Cosa guida i movimenti degli storni?

Anche per chi vive in città non è difficile osservare nel cielo le coreografie disegnate dagli stormi di storno (e perdonateci il Calembour), un uccello gregario diffuso in quasi tutto il mondo. Ma cosa guida gli storni nei loro movimenti? Come si coordinano con i compagni di volo? In uno studio pubblicato di recente sui Proceedings of the National Academy of Science, tre ricercatori inglesi dell’Università di Warwick suggeriscono che questi uccelli si muovono in modo da raggiungere la massima densità alla quale hanno ancora una buona visuale dello spazio circostante. Questo avviene quando gli uccelli ricevono la luce da molte direzioni, condizione nota come “opacità marginale”, e sono quindi i cambiamenti nel rapporto tra le zone di ombra e quelle di luce a dire agli uccelli come volare.

 

I modelli che avevano in precedenza tentato di spiegare il volo degli storni ipotizzavano uno scambio di informazioni tra gli uccelli che volano vicini. Secondo i ricercatori dell’Università di Warwick, però, le interazioni locali da sole non riuscirebbero a spiegare come facciano gli stormi a controllare la propria densità.

Per questo, gli scienziati inglesi hanno deciso di verificare la loro ipotesi basata sull’opacità marginale utilizzando una simulazione al computer. Degli “storni virtuali” sono stati quindi programmati in modo da seguire il compagno più vicino e spostarsi verso la zona dello stormo dalla quale hanno accesso al maggior numero di informazioni. I risultati dell’esperimento hanno dimostrato che programmati in questo modo, gli storni virtuali si uniscono in gruppi compatti e si muovono in modo sovrapponibile a quello degli uccelli reali.

Riferimenti: Proceedings of the National Academy of Sciences doi: 10.1073/pnas.1402202111

Credits immagine: Bruno/Flickr

Giulia Carosi

Dopo una laurea in Psicologia conseguita alla Sapienza Università di Roma abbandona l’idea di fare la ricercatrice per studiare un po’ di tutto e non tutto su poco. Si iscrive al Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste per imparare a raccontarlo.

 

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 ora fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più