Categorie: Vita

Così è nato il Dna

Molecole che, lentissimamente, si organizzano, si disfano, si assemblano e riassemblano. E crescono fino a diventare catene abbastanza lunghe da rappresentare una base chimica per lo sviluppo della vita. È quanto ha appena confermato uno studio condotto dai ricercatori dell’università di Milano e della University of Colorado Builderpubblicato sulla rivista Nature Communications. La scoperta, dicono gli scienziati coordinati da Tommaso Bellini, suggerisce uno scenario del tutto nuovo per le origini non biologiche degli acidi nucleici (cioè i costituenti del Dna), i mattoni fondamentali di ogni organismo vivente.

Diversi studi effettuati su minerali antichissimi avevano già svelato la presenza e l’evoluzione di batteri vissuti tre miliardi e mezzo di anni fa, mezzo miliardo di anni dopo la stabilizzazione della crosta terrestre, ma non era ancora chiaro cosa fosse avvenuto prima, cioè quale fosse il meccanismo che portò alla formazione di tali organismi unicellulari. Il lavoro appena pubblicato dimostra, per l’appunto, che l’auto-assemblaggio spontaneo di molecole di dna delle dimensioni di pochi nanometri porta alla formazione di legami chimici che, a loro volta, consentono di creare frammenti sempre più lunghi. Da cui poi è più probabile che evolva una forma di vita vera e propria.“Le nostre osservazioni”, spiega Noel Clark, uno degli autori dello studio, “spiegano cosa potrebbe essere accaduto sulla Terra quando comparvero i primi frammenti molecolari di dna”.

Erano già diversi anni che l’équipe di ricercatori esaminava l’ipotesi che la comparsa del dna sulla Terra primordiale fosse in qualche modo legata alle proprietà strutturali delle molecole e alla loro capacità di auto-organizzarsi in strutture più complesse. “Le nuove scoperte”, conclude Clark, “mostrano che, in presenza delle opportune condizioni chimiche, l’auto-assemblaggio spontaneo di piccoli frammenti di Dna in ‘pile’ di doppie eliche favorisce il loro legame in polimeri più lunghi. Una strada che collega il mondo pre-dna al mondo attuale”.

Via: Wired.it

Credits immagine:  Enzymlogic/Flickr CC

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

18 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più