Tag: biologia
Questo strano organismo mangia solo virus
Si tratta di un ciliato planctonico d'acqua dolce, osservato in uno studio dai ricercatori dell'università del Nebraska-Lincoln. È il primo che conosciamo
AlphaFold, perché ci interessa così tanto prevedere la struttura delle proteine
È stato appena aggiornato il database di AlphaFold, l’intelligenza artificiale che permette di prevedere la struttura tridimensionale delle proteine: ora contiene oltre 200 milioni di strutture, che corrispondono a quasi tutte quelle note finora in qualsiasi organismo vivente
Le visioni apocalittiche di Miguel Benasayag? Bocciate in biologia
Il filosofo psicanalista Benasayag propone un nuovo modello organico, che però ripropone le idee di complessità sviluppate con molta maggior competenza proprio dalle ricerche biologiche contro cui si scaglia
La teoria della singolarità per studiare la forma delle mele
La teoria delle singolarità viene usata per descrivere numerosi fenomeni fisici, dalla caduta delle gocce d’acqua ai buchi neri. Uno studio dell’Università di Harvard l’ha utilizzata per comprendere la forma delle mele
Perché mettiamo così tardi i denti del giudizio?
Un nuovo studio mostra che i denti molari crescono più tardi negli esseri umani rispetto ad altri primati a causa della ridotta dimensione delle mascelle e del tasso di crescita lento dell’articolazione
15 milioni di dollari per riportare in vita il mammut lanoso
Il progetto, finanziato con 15 milioni di dollari, ha l'obiettivo di creare un ibrido molto simile a una specie estinta 4mila anni fa, il mammut lanoso. Per poi riportare l'animale nelle regioni artiche per difendere clima e biodiversità. Ma qualcuno ha dubbi, anche etici
Guarda come cammina quel tardigrado
Il modo di camminare dei tardigradi, minuscoli invertebrati resistentissimi, è stato riprodotto in un'immagine. L'andatura somiglia a quella degli insetti. Perché studiare il movimento di questi animaletti è utile
Scoperta la formula universale dell’uovo
Una nuova formula matematica sembra riuscire a descrivere la forma di qualsiasi uovo. Un traguardo utile per sviluppi tecnologici, dalla biologia all'architettura, fino all'industria alimentare
Svelato il segreto delle conchiglie: ecco come si formano
L'esoscheletro dei molluschi non è costituito da cellule viventi, e cresce ad anelli, come i tronchi degli alberi. Svelata la formazione delle conchiglie
Scoiattoli campioni di parkour, ma c’è un trucco
Quanto a equilibrio, agilità e capacità di adattamento biomeccanico, gli scoiattoli non sono secondi a nessuno. Lo dimostra un nuovo studio sugli scoiattoli volpe pubblicato su Science