Categorie: Salute

Degenerazione maculare, occhio alla prevenzione

L’occhio è la nostra finestra sul mondo. Ma è anche un organo, che come cuore, fegato o polmoni, si può ammalare. Di patologie anche gravi, come la Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE), che complessivamente colpisce il 35 per cento degli over 70 e può portare alla perdita della vista. Nella sua forma più pericolosa, quella “umida”, la perdita progressiva della vista è dovuta alla formazione di nuovi vasi sanguigni all’interno della retina, in corrispondenza della macula. Questi formano delle membrane neovascolari che, con il passare del tempo, tendono a formare un’estesa cicatrice al centro della retina. Le conseguenze sono gravi: perdita del visus al centro del campo visivo e distorsione delle immagini, due fenomeni che rappresentano il segno premonitore più importante. Eppure, nonostante la sua ampia diffusione, questa malattia è sottovalutata dagli stessi pazienti, che arrivano alla diagnosi in genere con un grande ritardo, come mostra una ricerca GfK Eurisko, secondo cui ben il 16 per cento degli italiani over 50 (poco meno di quattro milioni di persone) non va mai dall’oculista.

L’unico intervento efficace è oggi rappresentato dalle iniezioni intravitreali: i farmaci disponibili appartengono alla categoria degli anti-angiogenetici, che dunque bloccano la proliferazione dei vasi sanguigni. Oltre allo stress del doversi sottoporre – in genere con cadenza mensile – alle iniezioni intravitreali, dalla terapia iniettiva, anche se raramente, possono derivare alcuni eventi avversi come l’endoftalmite, il distacco della retina, la cataratta traumatica e l’aumento della pressione intraoculare.

Per ridurre lo stress della terapia e dei controlli mantenendo inalterata l’efficacia dell’azione, è da qualche mese disponibile un’altra arma nell’arsenale degli oculisti, oggi rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di aflibercept, una proteina di fusione completamente umana con un meccanismo d’azione nuovo rispetto alle altre cure basate sugli anticorpi monoclonali. Il suo meccanismo d’azione si caratterizza per il fatto di agire come un recettore naturale, intrappolando come le chele di un’aragosta i fattori responsabili della crescita anomala dei vasi sanguigni all’interno della retina. E consente gli stessi risultati clinici delle altre terapie con un ridotto numero di iniezioni intravitreali: sette invece di dodici. “È importante rilevare – dice Monica Varano, responsabile del Servizio Retina Medica IRCCS Fondazione G.B. Bietti di Roma – che dopo le prime tre iniezioni, praticate a distanza di un mese l’una dall’altra come nel caso delle terapie a base di anticorpi monoclonali, le successive iniezioni possono essere fatte ogni due mesi”.

Credits immagine: Rob Unreall/Flickr

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più