Vita

L’incredibile danza notturna dei delfini bioluminescenti

Non solo sifonofori, gamberetti, calamari o meduse. In acqua, al buio, potrebbe capitare di veder accendersi anche i delfini. Così è stato per il fotografo Patrick Coyne, che al largo delle coste di Newport Beach, in California, è riuscito a immortalare alcuni delfini bioluminescenti, in quella che ha definito su Instagram come “la notte più magica della sua vita”.

Quell’”incredibile spettacolo luminoso”, come lo racconta Coyne, è in realtà uno spettacolo col trucco, perché i delfini non brillano di luce propria. A illuminarsi è piuttosto il fitoplancton che incontrano lungo il percorso: piccole alghe, organismi unicellulari con “piccoli attacchi di panico luminosi” emessi appunto quando sono spaventati, come li descrive su twitter la Rebecca R. Helm University of North Carolina Asheville.

Questi piccoli attacchi di panico altro non sono che manifestazioni del fenomeno della bioluminescenza, un processo chimico attraverso il quale vengono generati lampi di luce, uno strumento di comunicazione alquanto comune negli abissi. E a ben vedere, già osservato in passato anche per i delfini, con le stesse modalità, per esempio al largo delle coste australiane come mostra questo video.

Ma la bioluminescenza, come quella della alghe dinoflagellate che fanno brillare i delfini, è in pericolo, raccontava appena pochi giorni fa Vanessa Pirotta della Macquarie University su The Conversation. Che ricorda: così come l’inquinamento luminoso è una minaccia per gli ecosistemi terrestri lo è per quelli marini, perché la troppa luce – delle città costiere e dell’intenso traffico marino – può alterare metabolismo, migrazione e ritmi circadiani degli animali. E nel caso degli organismi bioluminescenti rischia di mandare in tilt il loro sistema di produzione luminosa, rendendolo meno efficiente, e mettendo in pericolo il loro stesso modo di comunicare con il mondo marino. “Lo spettacolo dei delfini che brillano dovrebbe ricordarci il nostro bisogno di conservare le oscurità che ci sono rimaste”, conclude Pirotta.

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più