Categorie: Società

Dialogare ma non troppo

Avanti con giudizio, e sempre tendendo l’orecchio alle preoccupazioni del pubblico. È questa la filosofia con cui l’Unione Europea ha scelto di muoversi sulla strada delle nanotecnologie. Poche settimane fa si è concluso, con una conferenza svoltasi a Bruxelles il 5 febbraio, Nanodialogue, progetto finanziato dal VI programma quadro che si proponeva di creare spazi di discussione e incontro tra mondo della ricerca e cittadini sul tema delle nanotecnologie. Per aumentare la comprensione di questo settore ancora oscuro per buona parte del pubblico, e insieme raccogliere per tempo perplessità e preoccupazioni dei cittadini.

Nanodialogue (realizzato da una rete di 11 partner tra cui, per l’Italia, la Fondazione Idis – Città della Scienza e l’Associazione MQC2 ) ha organizzato una mostra modulare sulle nanotecnologie, ripetuta con grande successo di pubblico in otto paesi europei e contornata da momenti di confronto e discussione tra scienziati e pubblico. In più ha raccolto, tra i visitatori della mostra, un questionario su atteggiamenti e aspettative verso il settore. I risultati di quest’ultima ricerca, presentati alla conferenza di Bruxelles, sono tutto sommato rassicuranti: il sessanta per cento dei visitatori pensa che le nanotecnologie avranno un impatto nel complesso positivo sulla loro vita. Quelli che pensano che porteranno a modi migliori per diagnosticare e curare diverse patologie sono una maggioranza bulgara, rispetto a quelli che temono minacciosi stormi di nanorobot autoreplicanti come quelli immaginati da Michael Crichton. Chi vede dei rischi, li vede soprattutto legati alla sicurezza nazionale e agli squilibri economici (la creazione di un ‘nanodivide’ tra nazioni ricche e povere’).

Insomma, a differenza delle biotech le nanotech sembrano trovare una buona accoglienza nella società. Ma la prudenza non è mai troppa, e anche il VII programma quadro dedicherà fondi a indagare le implicazioni etiche, legali e sociali delle nanotecnologie, in particolare mediche. Un rapporto appena pubblicato dallo European Group on Ethics in Science and New Technologies (Ege) raccomanda che almeno il 3 per cento del budget complessivo per la nanoscienze sia impiegato in questo modo, e che il tema dei possibili rischi per la salute, su cui al momento si sa poco o nulla, sia ampiamente indagato prima che applicazioni di nanomedicina arrivino effettivamente sul mercato.

A livello europeo la preoccupazione è sempre la stessa, comune anche al settore, egualmente in crescita, delle neuroscienze: non ripetere l’errore fatto con le biotecnologie, e ascoltare la voce dei cittadini per tempo, prima di trovarsi marce di protesta sotto le finestre quando quelle tecnologie sono ormai sul mercato. Servirà? Massimiano Bucchi, docente di sociologia della scienza all’Università di Trento e tra i maggiori esperti italiani sui rapporti tra scienza e società, era presente alla conferenza di Bruxelles. “Nanodialogue era un ottimo progetto, che ha raggiunto gli obiettivi che si era dato. Certo ci sono delle contraddizioni di fondo in molte iniziative di questo tipo, che in futuro andrebbero risolte. Prima di tutto rischiamo di fare l’errore inverso rispetto alle biotecnologie. Se era sbagliato preoccuparsi troppo tardi delle opinioni del pubblico, lo è anche preoccuparsene troppo presto. Sulle nanotecnologie il livello di conoscenza tra i cittadini è ancora molto basso, è difficile immaginare scenari realistici sul loro utilizzo. Le opinioni attuali potrebbero cambiare in fretta con le prime applicazioni su larga scala”.

Più in generale, secondo Bucchi, è un errore concentrare la discussione pubblica sui soli aspetti dei rischi per la salute e degli aspetti etici, come fa il già citato documento dell’Ege. “Già nel caso delle biotech si è visto che questo non esaurisce il discorso. Se anche una tecnologia è sicura, restano molti altri aspetti su cui i cittadini vorranno dire la loro. Quella tecnologia serve davvero? E a chi? Come dovrebbe essere ripartita la ricchezza che produrrà?”. Anche il problema dei limiti etici viene troppo spesso affrontato in modo quasi sindacale, sottolinea Bucchi. Si mettono attorno a un tavolo rappresentanti di diversa estrazione sociale e intellettuale (un cattolico, un laico, uno scienziato, un industriale…) e si chiede loro di accordarsi e spostare un po’ più in qua o un po’ più in là i limiti al progresso scientifico. Ma questo presuppone, in modo ormai ingenuo, una scienza tradizionale, controllata dalle gerarchie accademiche e concentrata in pochi Paesi. In una scienza globalizzata e multicentrica come quella odierna, imporre dall’alto dei limiti vuol dire spesso far sì che alcune ricerche si trasferiscano semplicemente in altri Paesi dove il problema etico non ce lo si pone proprio.

A livello europeo c’è comunque una contraddizione di fondo sugli obiettivi di queste forme di discussione pubblica. “A parole tutti vogliono superare i modelli tradizionali di comunicazione della scienza, calati dall’alto, basati sull’idea di un pubblico da indottrinare. E così tutti vogliono dialogare con il pubblico. Ma dialogare con quali obiettivi?” E’ difficile, secondo Bucchi, conciliare questa aspirazione al dialogo con la retorica della società della conoscenza, dell’agenda di Lisbona, dell’importanza di fermare la fuga dei cervelli e della ricerca come unica chance per tenere il passo con la Cina. La verità è che l’obiettivo degli organismi europei è migliorare l’immagine della scienza, aumentare le vocazioni scientifiche, facilitare l’innovazione tecnologica. “Così molte iniziative che cercano di mettere in contatto scienza e società finiscono per ricadere in quel tono paternalistico che vorrebbero superare, semplicemente travestendolo con forme di partecipazione pubblica. Ogni tanto sarebbe meglio chiamare le cose con il loro nome e fare serenamente promozione della scienza”.

Nicola Nosengo

Scrittore e giornalista. Dopo essersi laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Siena ed aver frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, si dedica al giornalismo scientifico, scrivendo articoli sulla tecnologia, sulle neuroscienze e sulla medicina. Pubblica nel 2003 il suo primo lavoro L'estinzione dei tecnosauri, in cui parla di tutte le tecnologie che non sono sopravvissute allo scorrere del tempo. Attualmente tiene una rubrica mensile sulla rivista Wired dedicata allo stesso tema.Tra il 2003 e il 2007 collabora con diverse redazioni come L'espresso, La Stampa, Le Scienze, oltre che aver partecipato alla realizzazione dell'Enciclopedia Treccani dei Ragazzi.Nel 2009 ha pubblicato, con Daniela Cipolloni, il suo secondo libro, Compagno Darwin, sulle interpretazioni politiche della teoria dell'evoluzione.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più