Laura Tonon (a cura di)Nella rete della scienza. Domande e risposte su natura, universo e tecnologiaEdizioni Dedalo, 2003pag. 272, euro 13,00L’Universo è infinito? Due cloni sono veramente identici? Cos’è il singhiozzo? A queste e a molte altre domande il libro curato da Laura Tonon, responsabile della rubrica di domande agli scienziati Chiedi a Ulisse sul sito Ulisse – Nella rete della scienza (((http://ulisse.sissa.it/))), il portale di divulgazione scientifica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, cerca di dare delle risposte chiare. Le domande sono quelle delle persone comuni che hanno cercato nel sito di soddisfare le proprie curiosità scientifiche, che vanno dai piccoli dubbi della quotidianità alle grandi questioni etiche della scienza moderna. Le risposte sono scritte di volta in volta da esperti nei vari campi scientifici: biologi, astrofisici, chimici, matematici.Proprio questa scelta è il punto di forza e, contemporaneamente, il tallone d’Achille della raccolta. Se, infatti, affidarsi a vari consulenti assicura un livello sempre alto di competenza in ogni campo, il prezzo da pagare è nella omogeneità dell’opera. Un effetto evidente è nel difficile equilibrio tra rigore scientifico e semplicità divulgativa, che appare sbilanciato a favore del primo o della seconda in base alle scelte (e l’abilità) del singolo esperto. Il risultato è che alcuni contributi appaiono più ostici di altri, mentre non è raro che il livello di alcune risposte sia veramente troppo elementare per un lettore un po’ più informato. Non è un libro da leggere tutto d’un fiato, né probabilmente ha molto valore la suddivisione per argomento scelta dalla curatrice. Il modo migliore per apprezzarlo è forse partire dall’indice e leggere, nell’ordine preferito, le risposte alle domande che più incuriosiscono.Un’interessante integrazione è costituita dall’indicazione di ulteriori fonti di approfondimento (libri, articoli, siti Internet) come complemento a una parte delle risposte. In questo modo, il libro invita il lettore interessato all’argomento a non fermarsi alla spiegazione essenziale fornita dall’autore, ma a cominciare una propria ricerca in modo veramente scientifico. È forse in questo senso che meglio si può spiegare il titolo della raccolta che, se da una parte sicuramente si ricollega alla sua origine, ovvero il sito web della Sissa, dall’altra ricorda come la conoscenza scientifica sia sempre il risultato di una ricerca continua all’interno di una vera e propria rete di informazioni.In definitiva, un libro adatto alle persone curiose che hanno poco tempo da dedicare alla lettura scientifica e preferiscono avere risposte rapide ed efficaci. Indicato per chi ama sorprendere gli amici rivelando loro i grandi e piccoli misteri del mondo che ci circonda. Ma anche per chi cerca uno stimolo per trovare una nuova passione.