Categorie: Ambiente

Duelli d’amore, anche i pesci si prendono a testate

Che le dispute tra maschi possano finire a testate non è una novità: mufloni e cervi, e a volte anche gli umani, risolvono così le rivalità in amore. Era ignoto invece che questo comportamento fosse in uso anche tra i pesci della barriera corallina. Lo ignoravano anche i biologi marini del National Marine Fisheries Service di Beaufrot (Carolina del Nord) impegnati a osservare il comportamento sessuale dei giganteschi pesci pappagallo (Bolbometopon muricatum) che popolano i fondali dell’atollo di Wake nell’Oceano Pacifico.

La prima volta che, nel corso di un’immersione, vennero sorpresi dal forte rumore di uno schianto, a tutto pensarono tranne che a ciò che i loro occhi avrebbero visto, e le telecamere filmato, undici giorni più tardi: un pesce di sesso maschile tentava sfacciatamente di invadere il raggio d’azione di un altro maschio in vena di conquiste. Finendo per essere preso violentemente a testate.

Il messaggio, consegnato da un bestione di 75 chilogrammi e un metro e mezza di lunghezza al suo simile, è chiarissimo: gioca a fare il seduttore da un’altra parte. Quando in ballo c’è il principale obiettivo di ogni maschio, ossia assicurarsi una partner con cui riprodursi, tutti i mezzi sono leciti.

Gli scienziati che hanno assistito stupiti al singolare duello possono spiegarsi adesso la presenza di quel corno osseo sulla fronte dei pesci. E, dalle pagine di PLoS ONE, affermano senza alcun dubbio che non si tratta di uno strumento con cui demolire la barriera corallina per cercarvi del cibo, come creduto finora, ma una vera e propria arma per dissuadere concorrenti troppo invadenti.

Ora tutto torna. Difficile infatti credere che i molossi del Pacifico, capaci di divorare cinque tonnellate di barriera in un anno, non fossero mai stati visti farsi strada a cornate tra i coralli. Più semplice invece spiegarsi come mai le sonore capocciate siano sfuggite ai ricercatori fino a oggi: “E’ risaputo che i pesci pappagallo sono particolarmente diffidenti, ma in una zona in cui non c’è attività di pesca e la popolazione cresce con una densità naturale noi abbiamo potuto assistere a questo comportamento che altrimenti non si riuscirebbe a vedere”, commenta Roldan Muñoz, uno dei biologi autori della scoperta.

Riferimenti: PLoS One doi:10.1371/journal.pone.0038120

Credit immagine a DrTH80 / Flickr

Giovanna Dall'Ongaro

Laureata in filosofia ha curato l’ufficio stampa dell'Ente Nazionale Protezione Animali e collabora come free lance con diverse testate, tra cui 50&Più (Confcommercio),L'Espresso, La Macchina del Tempo. Dal 2003 fa parte della redazione di Sapere.

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

16 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più