Spazio

Messier 87: abbiamo scattato la prima foto di un buco nero

L’attesa è finita: possiamo finalmente osservare un buco nero in tutto il suo splendore. E non in un’illustrazione, o una rappresentazione artistica, ma grazie a un’immagine diretta, catturata dai telescopi dell’Event Horizon Telescope consortium (Ehtc). Un risultato frutto di oltre due anni di lavoro, realizzato utilizzando otto telescopi sparsi per tutto il mondo, e analizzando oltre 4 petabyte di dati. Quel che è certo è che ne valeva la pena: l’immagine ritrae Messier 87, il buco nero supermassiccio situato al centro dell’ammasso della Vergine, ed è stata appena presentata dalla Commissione Europea, uno dei finanziatori dell’impresa, durante la conferenza stampa da Bruxelles.

Un risultato epocale

Come spiegano i ricercatori dell’Event Horizon Telescope, si tratta di un risultato epocale: la prima testimonianza visiva diretta mai ottenuta di un buco nero supermassiccio e della sua ombra. L’immagine, al centro di ben sei pubblicazioni ospitate su un numero speciale di Astrophysical Journal Letters, rivela il buco nero al centro di Messier 87, un’enorme galassia situata nel vicino ammasso della Vergine. Il buco nero dista da noi 55 milioni di anni luce e ha una massa pari a 6,5 miliardi e mezzo di volte quella del Sole.

Come si arriva all’immagine di un buco nero

Per ottenere l’immagine, i ricercatori del consorzio scientifico dell’Event Horizon Telescope hanno utilizzato otto radiotelescopi dislocati in diverse parti del pianeta, che una volta sincronizzati hanno dato vita a un telescopio virtuale di dimensioni pari a quelle della Terra. Uno strumento con una sensibilità e una risoluzione senza precedenti, che ha permesso di raccogliere la debole luminosità della galassia alle spalle del buco nero, e di scorgere così la sua ombra.

“Se immerso in una regione luminosa, come un disco di gas incandescente, ci aspettiamo che un buco nero crei una regione scura simile a un’ombra, un effetto previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein che non abbiamo mai potuto osservare direttamente prima”, spiega il presidente dell’EHT Science Council Heino Falcke della Radboud University, nei Paesi Bassi. “Quest’ombra, causata dalla curvatura gravitazionale e dal fatto che la luce viene trattenuta dall’orizzonte degli eventi, rivela molto sulla natura di questi affascinanti oggetti e ci ha permesso di misurare l’enorme massa del buco nero di M87”.

Sincronizzare i radiotelescopi

Le osservazioni sono state possibili grazie alla tecnica nota come Very-Long-Baseline Interferometry (VLBI) che sincronizza le strutture dei telescopi in tutto il mondo e sfrutta la rotazione del nostro pianeta per andare a creare un enorme telescopio di dimensioni pari a quelle della Terra in grado di osservare ad una lunghezza d’onda di 1,3 mm. E di raggiungere così una risoluzione angolare di 20 micro secondi d’arco: un livello di dettaglio tale da permetterci di leggere una pagina di giornale a New York comodamente da un caffè sul marciapiede di Parigi.

“Quello che stiamo facendo è dare all’umanità la possibilità di vedere per la prima volta un buco nero – una sorta di ‘uscita a senso unico’ dal nostro universo”, spiega il direttore del progetto EHT Sheperd S. Doeleman del Center for Astrophysics della Harvard University. “Questa è una pietra miliare nell’astronomia, un’impresa scientifica senza precedenti compiuta da un team di oltre 200 ricercatori”.

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

6 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più