Ambiente

Gli aghi dei pini? Un capolavoro di ingegneria per resistere alla pioggia

Chissà se anche Gabriele D’Annunzio, vivendo gli attimi che ispirarono La pioggia nel pineto, contemplando la natura ne intuì l’effettivo potere. Si dà il caso infatti che la forma (e l’organizzazione) degli aghi dei pini possa essere considerata un’eccellenza di ingegneria dei materiali, plasmata da e per resistere alle precipitazioni. Lo hanno confermato i ricercatori dell’università della Florida, che sulle pagine della rivista Physics of Fluids spiegano come basti ruotare gli aghi di 180° per modificarne in modo sostanziale le proprietà.

L’evoluzione degli aghi dei pini

Gli scienziati hanno misurato in modo particolare l’impatto della pioggia sulle foglie di Pinus palustris, noto anche come pino a foglia lunga. Questa pianta ha degli aghi con una porzione a cuneo (nella parte superiore) e una tondeggiante (nella parte inferiore), come mostrato nell’immagine a seguire (la sezione di un ciuffetto di tre aghi).

Sezione trasversale di un ciuffo di aghi di pino (immagine: Lebanoff and Dickerson, UCF)

Grazie alla videografia ad alta velocità gli scienziati hanno potuto constatare che, quando colpiscono la superficie a cuneo degli aghi, le gocce d’acqua si deformano in modo caratteristico, creando un lobo a parabola per poi rompersi. In condizioni di impatto simili, la sezione tondeggiante dell’ago, invece, disperde l’acqua in maniera meno efficiente. La differenza – sostengono gli autori stupiti – è davvero eclatante. Non solo, i risultati degli esperimenti testimoniano che la forza dell’impatto della goccia d’acqua sulla foglia è condizionata (oltre che dalla dimensione della goccia) anche dalla forma delle fibre vegetali, ed è inferiore sulla superficie a cuneo.

(immagine: Lebanoff and Dickerson, UCF)

Ispirazioni silvestri

La forma a cuneo in sostanza trattiene meno acqua sulla superficie: in questo modo meno stomi (microscopici pori sulla superficie delle foglie per lo scambio di gas) vengono bloccati e la fotosintesi risulta più efficiente.

Insomma, la natura da sempre plasma e ci ispira: qualche volta suggerisce poesie, qualche volta progetti di future fibre sintetiche estremamente repellenti.

Fonte: Physics of Fluids

Immagine: Mouse23 via Pixabay

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

6 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più