Categorie: Vita

Il lobo che fa la differenza

Cosa ha permesso lo straordinario sviluppo delle strutture cerebrali che distingue l’Homo sapiens dalle forme umane che lo hanno preceduto? La conformazione dei lobi parietali. Una prima risposta a una delle domande centrali della paleontologia arriva da una ricerca condotta all’Università “La Sapienza” di Roma da Emiliano Bruner, Giorgio Manzi e Juan Luis Arsuaga e pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Science. Con l’aiuto del computer, i ricercatori hanno analizzato, nei reperti fossili, la conformazione dell’endocranio (la parte interna del cranio) usandolo come un “negativo” del cervello che doveva contenere. Effettuare uno studio di questo tipo sui crani fossili è tutt’altro che facile. “Prima di tutto serve un cranio intero, e non sono molti quelli disponibili. Poi occorre fare un calco della cavità endocraniale, ed estrarlo senza danneggiare il reperto”. Fino a non molti anni fa, solo da pochi fossili si riusciva a ottenere un calco utile per questo tipo di analisi. Ma a Bruner e colleghi è venuta in aiuto la tecnologia della tomografia assiale computerizzata (Tac). Questa tecnica, ampiamente utilizzata anche nella diagnostica medica, permette di proiettare un fascio radioattivo sul cranio fossile e ottenere, analizzando al computer immagini ottenute da punti di vista diversi, un dettagliato modello tridimensionale dell’endocranio. Questo, insieme a significativi ritrovamenti avvenuti negli ultimi anni, ha permesso ai ricercatori di Roma di disporre di un campione di reperti sufficiente.La ricerca ha riguardato tre gruppi di fossili, appartenenti rispettivamente a esseri umani moderni, a uomini di Neandertal e a individui più arcaici, non riconducibili a nessuno dei due gruppi. Bruner e colleghi si sono concentrati sulla analisi allometrica, ovvero del rapporto che lega le dimensioni dell’endocranio alla sua forma. “Ogni struttura biologica è regolata da un preciso equilibrio tra taglia e forma”, spiega Bruner “per cui all’aumentare della prima la seconda non rimane la stessa, ma si modifica secondo un determinato modello”. È proprio quel modello a cambiare nei diversi gruppi di fossili. Più nel dettaglio, i Neandertal sembrano una versione “scalata” delle forme più arcaiche. Avevano un encefalo molto più sviluppato, grazie a un allargamento dei lobi frontali e a un generale sviluppo verticale, ma presentavano anche uno schiacciamento e accorciamento delle aree parietali, in corrispondenza cioè della parte superiore posteriore della calotta cranica; questa conformazione strutturale apparentemente ostacolava un ulteriore aumento del volume cerebrale. Uno “stress ontogenetico”, come lo definiscono i ricercatori: in pratica, i Neandertal usavano un “vecchio” modello strutturale che poneva loro dei limiti a un ulteriore aumento di dimensioni, visibile in particolare nelle aree parietali. Il modello caratteristico dell’Homo sapiens mostra invece un marcato sviluppo parietale, che si associa a una ristrutturazione dell’intera morfologia cerebrale. Ma in che modo questa diversa conformazione dell’endocranio avrebbe permesso lo sviluppo di nuove capacità cognitive? “Qui entriamo nel campo delle supposizioni”, avverte Bruner. “Però è un fatto che le aree parietali sono state già chiamate in causa per spiegare la comparsa dei primi ominidi. Sono le aree del cervello in cui avviene l’integrazione di tutti gli impulsi visivo-spaziali, quella funzione che ci permette, sulla base delle percezioni, di crearci rappresentazioni interne della realtà circostante”. Una funzione critica per molte attività, quindi, sia di tipo pratico che sociale. Il problema è che non possiamo essere sicuri che questo valesse anche per i Neandertaliani. “L’associazione dedotta da popolazioni moderne tra una struttura cerebrale e una funzione”, avverte Bruner, “non è necessariamente valida anche per le forme estinte”.

Nicola Nosengo

Scrittore e giornalista. Dopo essersi laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Siena ed aver frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, si dedica al giornalismo scientifico, scrivendo articoli sulla tecnologia, sulle neuroscienze e sulla medicina. Pubblica nel 2003 il suo primo lavoro L'estinzione dei tecnosauri, in cui parla di tutte le tecnologie che non sono sopravvissute allo scorrere del tempo. Attualmente tiene una rubrica mensile sulla rivista Wired dedicata allo stesso tema.Tra il 2003 e il 2007 collabora con diverse redazioni come L'espresso, La Stampa, Le Scienze, oltre che aver partecipato alla realizzazione dell'Enciclopedia Treccani dei Ragazzi.Nel 2009 ha pubblicato, con Daniela Cipolloni, il suo secondo libro, Compagno Darwin, sulle interpretazioni politiche della teoria dell'evoluzione.

Articoli recenti

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

3 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

4 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

6 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

7 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 settimane fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più