Categorie: Fisica e Matematica

Il mantello dell’invisibilità al tatto

(Non) ne avevamo visti di tutti i tipi: suono, vista, tempo. Ma il mantello dell’invisibilità meccanica appena sviluppato dagli scienziati del Karlsruhe Institute of Technology, descritto sulle pagine di Nature Communications, è una completa novità: i ricercatori sono riusciti a creare una cavità in cui un oggetto può essere completamente nascosto al tatto. Passandovi uno strumento di misura o un dito sopra, assicura chi l’ha provato, non si sente assolutamente niente.

I principi fisici alla base del dispositivo sono tutt’altro che semplici. Il mantello è basato su un metamateriale, un polimero con struttura cristallina costituita da minuscoli coni aghiformi, le cui punte si toccano. La dimensione dei punti di contatto è calcolata con estrema precisione affinché l’oggetto abbia le capacità meccaniche desiderate. Nello strato inferiore del metamateriale è posto un cilindro rigido. Ed è qui che avviene la magia: inserendo un oggetto dentro il cilindro, questo improvvisamente scompare al tatto: la struttura del metamateriale dirige la forza del dito che tocca l’oggetto in modo tale che questi sia completamente nascosto.

L’implementazione dell’invisibilità meccanica, spiegano gli scienziati, è piuttosto complessa. Dopo aver definito le proprietà meccaniche che desideravano raggiungere, i ricercatori hanno invertito matematicamente le equazioni fisiche di base per trarre conclusioni su come dovesse essere fatto il metamateriale. Usando questo metodo è possibile, almeno in linea teorica, progettare materiali non presenti in natura, come solidi rigidi resistenti alla pressione ma morbidi al taglio.

Per ora, comunque, il mantello non è altro che un divertissement. Il risultato di una ricerca assolutamente di base, almeno per ora. Ma che potrebbe aprire spiragli per nuove applicazioni in pochi anni, in quanto permette di produrre materiali con proprietà meccaniche arbitrarie. Per esempio, materassi estremamente sottili e leggeri o tappeti che nascondono cavi sottostanti.

Via: Wired.it

Credits immagine: T Bückmann / KIT

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più