Categorie: Società

Il Mediterraneo si allarga

Il Mediterraneo è come diviso in due opposti schieramenti. Da una parte ci sono i paesi poveri e fuori dall’Unione Europea, come Marocco, Siria, Egitto, e dall’altra quelli ricchi, per esempio Francia, Grecia, Spagna e Italia. Negli ultimi 40 anni il divario tra queste due sponde è raddoppiato. Con il rischio di generare una più grande instabilità politica e sfociare in un conflitto aperto. La prospettiva è contenuta in uno studio condotto dall’Istituto di analisi economica del Consiglio superiore della ricerca spagnolo (Csic) nell’ambito del progetto “Polarizzazione e conflitto” finanziato dall’Unione Europea, e di prossima pubblicazione all’interno del “Berlin Workshop series: Equity and development” della Banca Mondiale. I ricercatori, coordinati da Joan Maria Esteban, economista e professore all’Istituto di analisi economica di Barcellona, hanno studiato il modello di sviluppo di 12 paesi sulle sponde del mar Mediterraneo (Algeria, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Israele, Giordania, Marocco, Spagna, Siria, Tunisia e Turchia) tra il 1961 e il 1998 utilizzando un nuovo strumento, l’indice di polarizzazione. Esso va ben oltre lo studio della disparità economica, che non è ritenuta un fattore sufficiente per valutare la coesione sociale e l’eventuale potenziale di conflitto, e permette invece di individuare altri fattori ad essa collegati. Per esempio, l’emergere di raggruppamenti con interessi opposti, cioè gruppi di paesi caratterizzati da un alto livello di affinità al loro interno e da una marcata disparità rispetto ad altri. “Questo indice non solo ci dice quanto la gente di un paese è povera o ricca, ma se queste differenze possono dare origine a due masse contrapposte, a due poli insomma”, spiega Eliana la Ferrara, dell’Innocenzo Gasparini Institute for Economic Research dell’Università Bocconi di Milano, che prende parte al progetto europeo. “Se la disuguaglianza tra le persone, che può essere non solo di reddito, ma anche politica, religiosa o etnica, genera più strati differenziati nella società allora l’indice di polarizzazione è da considerarsi basso e non c’è rischio di conflitti. Se invece porta alla formazione di due schieramenti, ciascuno omogeneo al proprio interno ma diverso rispetto all’altro, allora la polarizzazione è alta e c’è da preoccuparsi. E’ normale che chi è povero si identifichi con persone uguali a lui e si senta alienato rispetto invece a chi è ricco”. Per i paesi del Mediterraneo è successo proprio questo. Nel corso dei quattro decenni scorsi si è avuta una loro convergenza verso due poli diversi, ricchezza e povertà, che si stanno definendo in maniera più precisa e anche allontanando l’uno dall’altro. Così troviamo da una parte Grecia, Spagna, Italia, Francia più Israele, e dall’altra Marocco, Tunisia, Algeria, Siria, Egitto, Giordania e Turchia. Ad una prima analisi del reddito pro capite e della popolazione di entrambi i gruppi con strumenti economici tradizionali, come l’indice Gini, gli studiosi hanno rilevato che la disparità tra i due era cresciuta solo del 18 per cento nel periodo considerato. Ma usando l’indice di polarizzazione essa risulta raddoppiata. In sostanza, nel 1961 si riscontravano differenze significative in termini di reddito pro capite tra i paesi di entrambi i gruppi, con un rapporto di 5 a 1 tra i due estremi, cioè Francia e Marocco. Comunque paesi come Spagna, Italia meridionale e Grecia non erano molto distanti da quelli della sponda africana del Mediterraneo, come Marocco ed Egitto. Alla fine degli anni Novanta, invece, la distanza economica tra essi si è fatta incolmabile e l’indice di polarizzazione è passato dallo 0,0643 del 1961 allo 0,1313. Conseguenza anche della politica dell’Unione Europea, che è riuscita a diminuire in maniera costante le differenze di reddito nei suoi stati membri, ampliando il divario con i paesi vicini che non fanno parte dell’Ue. Se nel bacino del Mediterraneo, infatti, gli stati Ue, a cui i ricercatori hanno aggiunto Israele, sono convergenti in termini di reddito, i paesi esclusi dall’Europa risultato a paragone più poveri. Questi fattori potrebbero sfociare in malcontento e mancanza di stimoli e condurre a un periodo di instabilità nei paesi della regione, mette in guardia lo studio. Ecco perché l’intero progetto, che vede coinvolti non solo economisti ma anche sociologi e politologi, mira anche a fornire strumenti e indicatori per un sistema di preallarme per le situazioni più difficili e a trovare forme alternative di intervento, come la mediazione o l’arbitrato, utili quando si deve conseguire accordi dopo i conflitti.

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 ora fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più