Categorie: Vita

Il primo micio domestico

L’amicizia tra esseri umani e gatti potrebbe essere ben più antica di quanto finora creduto. Ad affermarlo su Science è Jean-Denis Vigne del Museo nazionale di storia naturale di Parigi, autore di uno studio effettuato su reperti archeologici rinvenuti nell’isola di Cipro. Il ritrovamento, databile a circa 9500 anni fa, è relativo ad una antica tomba dentro cui, insieme a varie offerte votive, furono seppelliti un uomo e un gatto. Il ceto sociale elevato dell’uomo, dedotto dallo sfarzo dei monili tombali rinvenuti, e il fatto che la testa del gatto giaccia accanto e nella stessa direzione della testa umana, fa pensare che si trattasse di un vero e proprio animale domestico cui l’uomo era affezionato. Il ruolo dei felini nella società degli antichi Egizi, che addirittura li adoravano come divinità, è noto. Ma sinora nulla si poteva affermare circa il ruolo di questi animali nella società umana precedente. Si sa che gatti selvatici erano tuttavia presenti negli insediamenti umani già 11000 anni fa, quando l’incremento dello stoccaggio del grano favoriva la presenza di topi e conseguentemente anche dei loro predatori. Ma la tomba di Cipro sembra la più antica prova esistente di domesticazione di questi animali. (m.zi.)

Admin

Articoli recenti

Influenza aviaria, secondo contagio umano legato a casi di infezione nelle mucche

Il primo caso era stato rilevato poche settimane fa nello stato del Texas. In entrambi…

1 settimana fa

Ecco il piano di evacuazione dei Campi Flegrei

Dalla divisione in zona rossa e gialla alle vie di fuga, il piano nazionale della…

1 settimana fa

Sono state trovate tracce di microplastiche nei testicoli umani

Si tratta soprattutto di polietilene, ma anche di molti altri tipi di polimeri. La loro…

1 settimana fa

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

2 settimane fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

2 settimane fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più