Categorie: Salute

Il primo passo per creare cellule in laboratorio

“Tornare all’origine delle cellule”. Suona così lo slogan dell’équipe di Andreas Bausch, biofisico della Technische Universitat Munchen: gli scienziati vogliono riprodurre in laboratorio le cellule primordiali, sistemi minimali – ma perfettamente funzionanti – dotati di una membrana e di una manciata di molecole. E sembra stiano lavorando bene: come raccontano su Science, i ricercatori sono riusciti per la prima volta al mondo ad assemblare una membrana del citoscheletro molto simile, per struttura e fisiologia, a quella naturale. I biofisici hanno seguito i principi di base della biologia sintetica, in cui singoli mattoni cellulari sono assemblati per creare sistemi biologici artificiali più complessi.

Il modello messo a punto dagli scienziati comprende un guscio a membrana, due tipi di biomolecole e una specie di carburante per far funzionare il tutto. La membrana, anche nota come vescicola, è costituita da un doppio strato di lipidi (allo stesso modo di quella naturale) e viene progressivamente riempita di microtubuli, strutture a forma di tubo, e molecole di chinesina, una proteina della famiglia dei cosiddetti motori proteici, che trasporta i blocchi da costruzione delle cellule sui microtubuli. Il carburante di cui sopra è l’Atp, aggiunto dai ricercatori al setup sperimentale. “I microtubuli”, spiega Felix Keber, uno degli autori dello studio, “si muovono nelle cellule come tronchi d’albero alla deriva sulla superficie di un lago. Quando il traffico si fa troppo intenso, si allineano in parallelo, continuando ad andare alla deriva l’uno accanto all’altro”.

Gli scienziati spiegano il meccanismo facendo riferimento al teorema di Poincaré-Hopf, noto anche come “problema della palla pelosa”: così come non si può pettinare una palla pelosa senza creare un ciuffo fuori posto, allo stesso modo esisteranno sempre dei microtubuli che non possono giacere piatti contro la superficie della membrana in modo regolare. In alcune posizioni, i microtubuli saranno orientati ortogonalmente gli uni con gli altri, secondo una geometria molto peculiare. “Con il nostro modello biomolecolare sintetico”, conclude Bausch, “abbiamo creato una nuova opzione per lo sviluppo di modelli cellulari minimali. Il sistema è completamente scalabile: si può aumentare la complessità per ricostruire processi cellulari superiori. Il fatto che un sistema creato artificialmente possa essere descritto ampiamente da un modello fisico-matematico ci dà buone speranze per la comprensione dei principi alla base di fenomeni cellulari più complessi”.

Riferimenti: Science doi: 10.1126/science.1254784
Credits immagine: Christoph Hohmann, Nano Initiative Munich

Via: Wired.it

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più