Tag: cellule
Così il coronavirus fonde e uccide le cellule
Il virus le infetta e poi le deforma e causa la loro fusione, portandole alla morte. E grazie a questo processo si diffonde anche più efficacemente. In un video gli effetti del virus
Anche le cellule nel loro piccolo “prendono decisioni”
Un organismo unicellulare, un protozoo della specie S. Roeselii, dimostra di reagire e modulare le sue azioni in risposta a uno stimolo esterno. Lo studio conferma un esperimento storico e apre il dibattito sul comportamento delle cellule
Ecco come le cellule della pelle si trasformano in neuroni
Individuato l’enzima che permette alle cellule della pelle di cambiare identità, trasformandosi da fibroblasti in neuroni. Su Cell Report lo studio firmato da ricercatori dell'Università Statale di Milano
Altezza e rischio cancro: c’è una relazione, ecco perché
Le persone più alte potrebbero avere una maggiore probabilità di sviluppare un cancro, in virtù del fatto che hanno un maggior numero di cellule. Lo dice una ricerca dell’Università della California Riverside
La telomerasi come non l’avete mai vista
Un'immagine ad alta risoluzione di questo enzima, ottenuta grazie alla microscopia crioelettronica, potrebbe spianare la strada a nuovi sviluppi nella ricerca contro il cancro
Ecco come da una cellula si forma un intero organismo, in...
In tre paper un team di ricerca di Harvard ricostruisce la biografia di un organismo da una singola cellula uovo fecondata ad un embrione di 24 ore di vita
Cellule in movimento, come non le avete mai viste
Uno video mostra la capacità di un nuovo microscopio di osservare le cellule in vivo con dettagli senza precedenti. Ecco cosa permette di fare
Tumori, scoperta una proteina che ne facilita la crescita
Una ricerca italiana è riuscita a identificare una proteina che innesca la crescita dei tumori. Il prossimo passo sarà quello di sviluppare farmaci che blocchino l’azione pro-tumorale dei macrofagi, inattivando questa proteina
Ecco gli esomeri, le nanoparticelle che trasportano messaggi per i tumori
Si chiamano esosomi e esomeri e sono i “corrieri” del cancro: particelle secrete dal tumore, viaggiano nel corpo e consegnano prodotti che alterano le normali funzioni degli organi
Come studiare le cellule senza toccarle, con la luce
L’elasticità cellulare è un prezioso ‘bio-marker’ per la diagnosi di diverse patologie, per esempio le cellule tumorali sono più soffici. Ricercatori di Istituti Cnr hanno messo a punto una tecnica spettroscopica che permette di sondare in maniera non invasiva questi aspetti