Categorie: Spazio

Il razzo che ci porterà su Marte

Astrofili, posticipate il conto alla rovescia. La Nasa ha cambiato programmi, posticipando al 2018 (inizialmente era fissato per il 2017) il decollo dello Space Launch System, il successore dello Space Shuttle, un nuovo sistema di propulsione spaziale basato su una tecnologia a combustibile liquido, più sicuro e meno costoso rispetto al propellente solido. Si tratterà del razzo più potente mai costruito, con ambizioni senza precedenti: portare gli esseri umani su un asteroide entro il 2025 e su Marte entro il 2030.

Stando a un report dell’agenzia spaziale statunitense, il volo inaugurale dello Space Launch System, chiamato EM-1, è previsto per novembre 2018. Il razzo porterà nello Spazio una capsula Orionsenza equipaggio, per un volo di prova di tre settimane oltre la Luna. La capsula peserà 77 tonnellate, ma lo Space Launch System, una volta a regime, dovrebbe riuscire a gestire un carico di quasi 150 tonnellate. In realtà, Orion stessa è parte di un progetto separato, attualmente in fase di sperimentazione, con l’obiettivo di traghettare un equipaggio umano verso Marte. Il suo primo volo di prova è previsto per dicembre prossimo.

Il decollo è stato posticipato per questioni di budget: il progetto Space Launch System, infatti, dovrebbe costare oltre 25 miliardi di euro. La Nasa ha dovuto riscrivere la sua agenda per gestire il denaro a disposizione, visti i costanti tagli ai finanziamenti che minacciano i programmi spaziali. Dall’agenzia, comunque, ritengono ancora fattibile l’obiettivo di raggiungere Marte entro sedici anni. Potrebbero, però, non essere i primi: l’ambizioso progetto non-profit Mars One, infatti, spera di colonizzare il pianeta rosso entro il 2025.

Via: Wired.it

Credits immagine: Nasa

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Visualizza i commenti

  • Scusate, ma il combustibile liquido è più costoso (richiede pompe molto complesse) e meno sicuro (alcuni componenti sono tossici e corrosivi) del combustibile solido. Inoltre va conservato a temperature bassissime e tende a evaporare facilmente.

Articoli recenti

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

1 giorno fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

2 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

5 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

6 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 settimana fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più