Tag: missioni spaziali
Le previsioni della scienza per il 2023
Missioni spaziali, caccia agli alieni, cambiamenti normativi che potrebbero rivoluzionare l'open access nella ricerca medica. Una selezione degli eventi scientifici da non perdere
Artemis 1: la capsula Orion sta per rientrare a Terra
La missione Artemis 1 della Nasa è quasi arrivata al termine: l’ammaraggio di Orion è previsto per l’11 dicembre al largo delle coste californiane
È davvero possibile costruire un ascensore spaziale?
Sì, almeno secondo Stephen Cohen, un ingegnere che si occupa di progettazione di satelliti artificiali. Ecco come pensa di fare
La missione Dart ha funzionato: è riuscita a modificare l’orbita dell’asteroide...
L’impatto di Dart ha rallentato Dimorphos così da restringere la sua orbita attorno all’asteroide Dydimos riducendo il periodo orbitale di 32 minuti
Il nuovo lancio della New Shepard di Jeff Bezos è fallito
Non è andata a buon fine la partenza dell'ultima missione suborbitale di Blue Origin in Texas. Un problema al motore del razzo, di cui non si conoscono ancora le specifiche. I sistemi di emergenza hanno funzionato e la capsula è atterrata in sicurezza
Sta per cadere un pezzo di un razzo cinese sulla Terra
Come è successo già nel 2020 e nel 2021, il modulo centrale del razzo cinese Long March 5B sta rientrando in caduta incontrollata sulla Terra. L'impatto è previsto per il 30 luglio, ma non si può definire con certezza né il momento preciso né il luogo
La passeggiata spaziale di AstroSamantha: raggiunti tre obiettivi su quattro
L'attività extraveicolare condotta da AstroSamantha e dal cosmonauta russo Oleg Artemyev è terminata dopo sei ore, a causa di motivi di sicurezza. Sono stati raggiunti tre obiettivi su quattro pianificati
Samantha Cristoforetti in partenza. Cosa farà nella missione Minerva
Per la seconda volta l'astronauta raggiungerà la Stazione spaziale internazionale, dove resterà per circa 5 mesi. E alla vigilia della partenza sulla Crew Dragon si racconta ai media
Un nuovo messaggio di Arecibo per gli alieni
Simile al precedente, inviato ormai 48 anni fa, contiene più informazioni sull'umanità, dalla struttura del dna a concetti di base di fisica, e sarà inviato in una regione ancora da stabilire della Via Lattea
Un’Europa nello Spazio senza la Russia, dopo la chiusura della Roscomos
L’Agenzia spaziale Roscosmos annuncia il blocco alle collaborazioni spaziali Russia-Europa in seguito alla presa di posizione europea e alle sanzioni imposte all’agenzia russa