Il tag nuoce al pinguino e alla ricerca

Da anni sono utilizzate per analizzare le dinamiche di popolazione del pinguino reale. Eppure, uno studio pubblicato su Nature solleva dubbi sull’uso delle targhette di identificazione che permettono ai ricercatori di seguire questi uccelli. Secondo un gruppo di biologi, coordinato da Yvon Le Maho dell’Università di Strasburgo, in Francia, le targhette danneggiano infatti i pinguini, e falserebbero anche gli studi che indagano le interazioni tra gli animali e l’ambiente.

La maggior parte dei dati sulla biologia dei pinguini reali (Aptenodytes patagonicus) è stata raccolta grazie alle targhette identificative applicate sulle ali degli uccelli per riconoscere e monitorare i singoli individui. Alcuni studiosi giudicano questo metodo di raccolta dati poco efficace e nocivo alla vita dei pinguini stessi. La questione, oltre che di natura etica, ha una rilevanza scientifica: i pinguini reali sono gli “indicatori” privilegiati per giudicare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità animali. Essendo predatori, infatti, sono molto sensibili alle variazioni nella disponibilità e distribuzione delle risorse alimentari, che a loro volta dipendono dalle temperature.

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti in 10 anni nell’arcipelago sub-antartico delle Isole Crozet su due gruppi di pinguini monitorati: 50 muniti di targhette identificative, 50 sprovvisti. Hanno così scoperto che i primi avevano un tasso di sopravvivenza più basso del 16% rispetto agli altri, e partorivano un numero di piccoli inferiore del 39% rispetto alla media. In effetti, gli studiosi hanno trovato che le targhette ostacolano il nuoto, con il risultato che i pinguini “taggati” impiegano più tempo ed energia per cercare cibo e arrivano più tardi ai siti riproduttivi.

Influendo negativamente sulla sopravvivenza e sulla riproduzione degli animali, le targhette identificative amplificano gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Motivo per cui non sembra affidabile valutare gli effetti del surriscaldamento globale sugli ecosistemi marini utilizzando tale metodo di raccolta dati. Un’evidenza che può emergere solo da studi a lungo termine, come questo decennale.

Riferimenti: Nature doi:10.1038/nature09630

Admin

Articoli recenti

“Così insegnamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

2 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

3 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

5 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

6 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 settimana fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più