Categorie: Società

In un batter d’occhio

Perché quando battiamo le palpebre, cosa che facciamo diverse volte al minuto, non vediamo tutto nero? Una ricerca pubblicata su Current Biology ha trovato la risposta, dimostrando che una zona del cervello coinvolta nella visione si disattiva ogni volta che sbattiamo le palpebre. Un gruppo di ricercatori dello University College di Londra, guidati da Davina Bristow, ha studiato il problema inserendo un minuscolo cavo in fibra ottica nella bocca di soggetti a cui erano applicati occhiali scuri. La fibra ottica arrivava fino a illuminare il retro della retina, così o soggetti vedevano una luce continuamente, in realtà anche quando chiudevano le palpebre. L’osservazione con la risonanza magnetica funzionale ha mostrato che l’attività di una zona del cervello nota come V3, associata al sistema visiva, si interrompeva ogni volta che i soggetti sbattevano le palpebre. Questo fa sì che l’oscuramento prodotto dalla palpebra non abbia effetti. “Non è che il gap visivo venga riempito, come pensavano alcuni” ha spiegato Bristow “è solo che non ce ne accorgiamo”. (n.n.)

Admin

Articoli recenti

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

17 minuti fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

22 ore fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

4 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

5 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

7 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più