Categorie: Salute

La mano artificiale con il tatto naturale

Costruire protesi robotiche sempre più simili ad arti naturali. È la sfida che, come vi avevamo raccontato, impegna da tempo i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna. E i risultati positivi non tardano ad arrivare. Già nel 2009, gli scienziati dell’ateneo pisano, in collaborazione con i colleghi svedesi dell’Università di Lund, avevano messo a punto Smarthand, una mano robotica con quattro motori e quaranta sensori in grado di ridare, o dare per la prima volta, il tatto a chi era privo dell’arto. Oggi, come si legge sulle pagine di Science Translational Medicine, ingegneri e fisici del Sant’Anna sono andati ancora oltre, costruendo un dispositivo con possibilità di movimento e sensori ancora più raffinati.

La mano robotica è stata indossata da un paziente amputato da dieci anni: Stanisa Raspopovic e colleghi raccontano di aver usato la stimolazione elettrica per riattivare le fibre sensoriali residue nel moncone dell’uomo. In sostanza, le informazioni provenienti dai sensori della protesi venivano inviate a microelettrodi impiantati direttamente nel sistema nervoso del paziente. Come si vede nelle immagini, i ricercatori hanno eseguito una serie di esperimenti per testare la capacità della mano di aumentare o diminuire la capacità di presa e misurare forma e rigidità degli oggetti. Il dispositivo, a detta del paziente che l’ha provato, consente di sentire percezioni sensoriali molto simili a quelle di una mano naturale anche senza allenamento particolare, di distinguere le consistenze di oggetti duri, medi e morbidi e di riconoscere le forme base, come il cilindro di una bottiglia o la sfera di una palla da baseball.

I ricercatori, adesso, vogliono rendere la mano sempre più complessa, inserendo sensori che permettano di avvertire anche la temperatura e la trama degli oggetti. E hanno in programma di avviare uno studio clinico pilota con più pazienti per valutare l’efficacia e l’usabilità a lungo termine della tecnologia.

Via: Wired.it

Credits immagine: LifeHand 2/Patrizia Tocci

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

46 minuti fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più