Tag: sistema nervoso
La stimolazione del braccio per recuperare l’uso della mano funziona nei...
Per recuperare la mobilità e la funzionalità delle mani in seguito a una paralisi basterebbero due elettrodi adeguatamente posizionati intorno ai nervi periferici del braccio. Lo suggerisce uno studio preliminare su esemplari di primati non umani, che verrà presto esteso a pazienti umani tetraplegici
Quegli specchi nel cervello che ci aiutano a capire gli altri
Le proprietà mirror dei neuroni a specchio non riguardanio solo le azioni, ma anche specifiche reazioni emotive, come quelle di disgusto, paura o ilarità. Così raccontano Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia nel loro libro
Cervello, le cellule della microglia aiutano a dimenticare
Le cellule della microglia avrebbero un ruolo nella memoria, resettando le sinapsi
Uomini e topi: quante differenze nel cervelletto
Il cervelletto umano si sviluppa con tempistiche diverse da quello del topo e sembra avere anche altre peculiarità. La scoperta potrebbe aiutare la diagnosi prenatale di gravi disabilità motorie o cognitive a carico del cervelletto
Sclerosi multipla, un flavonoide per rigenerare la mielina
Un nuovo composto potrebbe rigenerare la mielina, la guaina isolante che avvolge le lunghe propaggini dei neuroni e che viene danneggiata nella sclerosi multipla e in altre malattie del sistema nervoso
Perché camminare fa bene al cervello
Nel topo, impedendo il movimento delle gambe, è risultata ridotta anche la crescita di nuovi neuroni. E anche altre cellule del sistema nervoso crescono di meno. Il risultato svelato da uno studio italiano
La vitamina che fa ricordare i sogni
L’assunzione di vitamina B6 prima di andare a letto sembra aumentare la capacità di ricordare i sogni, senza causare risvegli o ridurre la qualità del sonno. Ma non potenzia la loro intensità, come inizialmente ipotizzato
APache: una nuova proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso
La nuova proteina, APache, è stata scoperta grazie alla combinazione di genetica e big data. Lo studio, pubblicato su Cell Reports, apre un nuovo filone di ricerca per comprendere le cause alla base di malattie neurodegenerative come 'Alzheimer
Benvenuti a Cervellopoli, in viaggio nella città del cervello
Benvenuti a Cervellopoli è un viaggio alla scoperta dei misteri del cervello, e delle innumerevoli strade che un neurone può percorrere prima di diventare grande. Un libro di Matteo Farinella, che lo presenta così
Una nuova protesi sensibile al tatto
Un recente studio dimostra come sia possibile ricreare le sensazioni tattili in una mano artificiale, riproducendo l’impulso nervoso che dall’arto arriva al cervello. Il sistema, testato con successo, ha la potenzialità di migliorare notevolmente la funzionalità delle protesi d’arto