Categorie: Spazio

La Via Lattea al microscopio

Grazie a un esame dettagliato della composizione chimica di un campione di stelle della Via Lattea, un gruppo di astronomi dello European Southern Observatory (Eso) sta riscrivendo la storia della nostra galassia. I ricercatori, guidati da Manuela Zoccoli dell’Universidad Catolica de Chile, hanno dimostrato come la parte centrale della galassia si sia formata molto lentamente e indipendentemente dalle altre componenti. La Via Lattea è fatta a spirale e costituita da un disco piatto e da un rigonfiamento centrale chiamato “bulge”, da cui si diramano i bracci, formati da gas, polvere e stelle, che giacciono nel disco.

Mentre il disco della galassia contiene oggetti di svariate età, il bulge è formato da stelle aventi età superiori a 10 milioni di anni, risalenti all’epoca di prima formazione. Lo studio del bulge, pubblicato su Astronomy and Astrophysics, fornisce importanti informazioni sulla formazione e sull’evoluzione della galassia. I ricercatori hanno analizzato con gli spettrografi del Very Large Telescope diverse aree del bulge per un totale di 50 stelle giganti. L’analisi della composizione chimica delle stelle permette di dedurre informazioni anche sui composti chimici presenti nel mezzo interstellare al momento della formazione della stella.

Per esempio, l’ossigeno è prodotto prevalentemente dall’esplosione di Supernovae di tipo II, stelle molto massive e con vita brevissima, mentre il ferro si origina nelle Supernovae di tipo Ia, molto più longeve. Gli astronomi hanno stabilito che, per un dato contenuto di ferro, le stelle nel bulge possiedono più ossigeno rispetto a quelle del disco. Questo significa che “le stelle del bulge non si originano nel disco per poi migrare all’interno del bulge, ma si formano in maniera indipendente dal disco”, precisa Zoccali. “Inoltre, l’arricchimento chimico del bulge è stato più rapido rispetto a quello del disco”. (ma.ma.)

Admin

Articoli recenti

“Così insegnamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

1 giorno fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

2 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

4 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

5 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 settimana fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più