Categorie: Salute

L’adenovirus prende forma

Dodici anni di ricerche: tanto è servito per ottenere la struttura tridimensionale dell’adenovirus umano a Dna, responsabile, in adulti e bambini, di malattie respiratorie, congiuntiviti e gastroenteriti. A riuscirci due  distinti gruppi californiani grazie a due diversi studi, entrambi pubblicati su Science, grazie ai quali si aprono nuove prospettive nello sviluppo di vaccini, nella lotta contro il cancro e nelle ricerca sulle malattie genetiche. Questi virus, opportunamente disinnescati, potrebbero infatti essere impiegati come vettori per  inserire geni “terapeutici” in persone malate.

Nel primo studio, partito nel 1998, i ricercatori dello Scripps Research Institute (La Jolla) sono riusciti a determinare la struttura molecolare di un adenovirus umano attraverso la tecnica della cristallografia a raggi X: dopo aver realizzato un cristallo di elevata qualità, lo hanno sottoposto a un fascio di raggi X e ne hanno esaminato le caratteristiche. “Abbiamo realizzato un’immagine del capside (l’involucro proteico che circonda il Dna del virus) contenente circa un milione di aminoacidi”, ha spiegato Vijay Reddy, uno degli autori dello studio.

Nel frattempo, il secondo gruppo lavorava presso l’Università della California – Los Angeles per ottenere un’immagine della struttura atomica di un intero adenovirus umano. Questa volta è stato determinante però l’uso di un particolare microscopio elettronico, che ha consentito di determinare regioni proteiche critiche, non visibili con la  sola cristallografia a raggi X.

Considerate nell’insieme, queste due strutture offrono informazioni utili per comprendere le interazioni tra il microorganismo e la cellula ospite. “Non dimentichiamo che proprio le scarse conoscenze su questo rapporto ha determinato il fallimento dei numerosi studi condotti finora, in particolar modo di quelli sulla fibrosi cistica”, hanno commentato i ricercatori: “Senza questa informazione non è possibile impiegare correttamente i virus come vettori di geni”. 

Riferimenti: Science DOI: 10.1126/science.1187292
DOI: 10.1126/science.1187433

Katia Clemente

Laureata in Scienze Biologiche e dottore di ricerca in Biotecnologie, ha conseguito il master in “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali” all’Università Sapienza di Roma. Lavora nel reparto dei Trapianti d’Organo dell’Ospedale de L’Aquila, dove si occupa di progetti di ricerca clinica sul trapianto di rene, e scrive per il sito web della Fondazione Zoé.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più