Categorie: Fisica e Matematica

L’arte di assemblare bolle

Un giovane ricercatore italiano, Ruggero Gabbrielli, ha scoperto un nuovo sistema per risolvere un vecchio cruccio matematico: trovare la maniera più efficiente di dividere lo spazio in “bolle” di egual volume, ma con la minore area di superficie di contatto possibile. I geometri matematici lo conoscono come il Problema di Kelvin, dal nome del Lord inglese che lo ha posto nel 1887.

Lo stesso Kelvin propose allora una geometria “ad alveare” in cui le bolle, o celle, sono ottaedri tronchi, formati da sei facce quadrate e otto facce ottagonali. Una soluzione migliore era stata trovata nel 1993 dai fisici Denis Weaire e Robert Phelan del Trinity College di Dublino che, studiando con simulazioni al computer gli “impacchettamenti” delle schiume, avevano trovato quella che tuttora resta la risposta più soddisfacente al quesito di Kelvin.

La loro struttura, costituita da due forme differenti – un dodecaedro pentagonale irregolare e un poliedro con 14 facce – ha ispirato la straordinaria architettura del Water Cube che nel 2008 ha ospitato la piscina olimpionica durante le competizioni di Pechino.

Il sistema più efficiente di assemblare forme geometriche nelle schiume, però, è quello proposto ora da Gabbrielli, che lo descrive nel suo articolo su Philosophical Magazine Letters. La sua struttura è composta da quattro differenti forme che si incastrano tra loro, individuata grazie alla applicazione di un’equazione differenziale molto sfruttata nella geometria a due dimensioni e qui applicata, per la prima volta, a un sistema tridimensionale. La novità introdotta sta dunque nell’approccio al problema.

Gabbrielli, ora ricercatore presso la Swansea University (Gb), ha individuato questa nuovo sistema di impacchettamento mentre studiava la struttura ad alveare per i materiali sostitutivi del tessuto osseo per il PhD in ingegneria meccanica conseguito presso l’Università di Bath (Gb). Il suo studio ha avuto eco nel mondo della matematica, attirando l’attenzione di studiosi come Thomas Hales e Ken Brakke, ma anche di chimici e fisici. Il nuovo approccio potrebbe infatti portare ad innovazioni nel campo dei materiali sostitutivi utilizzati nella chirurgia ricostruttiva. (t.m.)

Riferimento: A new counter-example to Kelvin’s conjecture on minimal surfaces. Phil. Mag. Lett. 89 (2009).

Admin

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più