Tag: geometria
Il teorema di Pitagora è più antico di almeno mille anni
Una tavoletta d’argilla di circa 4mila anni fa proverebbe che i babilonesi conoscevano le terne pitagoriche alla base del teorema secoli prima della nascita di Pitagora
Lo scutoide, ecco una nuova forma geometrica
I ricercatori dell’Università di Siviglia hanno scoperto una nuova forma geometrica, lo scutoide, che permette alle cellule epiteliali di costruire tessuti curvi
Siamo riusciti a “vedere” la quarta dimensione
Due équipe di ricercatori sono riuscite, in modo indipendente, a mettere a punto un set-up sperimentale in cui è possibile “vedere” una quarta dimensione spaziale. Per farlo hanno sfruttato un effetto quantistico molto complesso
L’emancipazione dell’ovale
Nato come brutta copia dell'ellissi, rivalutato dai romani e valorizzato nel XVII secolo da artisti come Borromini. Breve storia dell'ovale, raccontata dal matematico Angelo Mazzotti
I Babilonesi conoscevano già la geometria astronomica
I Babilonesi per calcolare la posizione di Giove ricorrevano a concetti geometrici che si credeva non si fossero sviluppati prima del quattordicesimo secolo
Lucio Saffaro, un film racconta il sogno del Maestro dei Poliedri
Ricostruito con la collaborazione del Cineca il viaggio verso l’infinito e la perfezione di Lucio Saffaro, straordinaria figura di poeta-artista-matematico scomparso nel ’98
Poliedri, lo sai l’ultimo?
Due matematici affermano di aver scoperto una nuova classe di solidi platonici. Li hanno chiamati poliedri di Goldberg
Cercando una via di fuga
Ecco il secondo capitolo della saga che Piergiorgio Oddifreddi ha dedicato alla Geometria e alla sua storia nel quale l'autore affronta il periodo moderno e la rivoluzione contro la geometrica classica
Insalate di matematica 3
A che cosa serve la matematica? Per esempio ad attaccare un chiodo al muro. O a scegliere un passeggino facile da trasportare sulle scale. Ce lo spiega Silvia Benvenuti con 27 avventure racchiuse in un libro
L’arte di assemblare bolle
Nuovo approccio per un vecchio problema matematico: un ricercatore italiano dà la sua soluzione al quesito di Kelvin e trova il modo più efficiente di “impacchettare” una schiuma