Categorie: Vita

L’erotismo dell’imenottero

Quando si tratta di sesso, i preliminari possono essere molto importanti anche per un insetto come la Nasonia, una vespa parassitoide (parassita con tratti che la avvicinano alla predazione) che comprende tre specie diverse. 

Come mostrano le immagini, il maschio dà il via al corteggiamento salendo sulla schiena della femmina e strofinando il proprio apparato buccale sulle antenne della partner. Nel contatto, vengono rilasciati ferormoni, sostanze chimiche che stimolano la ricettività della compagna. Quando è pronta, la femmina abbassa le antenne e dilata l’addome. Il maschio allora arretra e inizia l’accoppiamento. Ma, arcora più curioso, è il “dopo”. Il maschio, infatti, torna a fare petting: questa volta, però, quando la femmina segnala nuovamente la ricettività, abbandona il campo. Questo singolare comportamento avrebbe lo scopo di impedire che la femmina si accoppi con un altro maschio.

Pratiche sessuali a parte, della Nasonia si conoscono oggi molti “segreti”. Un consorzio di ricerca guidato da J.H. Werren dell’Università di Rochester (Usa) ha infatti pubblicato su Science il genoma di tre specie di questa vespa considerata la cavia di laboratorio degli imenotteri (un particolare ordine di insetti che include, appunto, le vespe). La Nasonia e i suoi parenti parassiti pungono e depositano le uova in molti altre specie, comprese alcune dannose per l’agricoltura. Conoscere il suo genoma può quindi aprire la strada a un nuovo tipo di controllo di queste specie. Senza contare che la Nasonia costituisce ora un importantissimo modello nella genetica, che potrebbe prendere il posto della cara vecchia Drosophila, probabilmente il più famoso moscerino del mondo.

Tiziana Moriconi

Giornalista, a Galileo dal 2007. È laureata in Scienze Naturali (paleobiologia) e ha un master in Comunicazione della Scienza conseguito alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con D la Repubblica online, Salute SenoLe Scienze, Science Magazine (Ed. Pearson), Wired.it.

Articoli recenti

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

4 ore fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

1 giorno fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

2 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

3 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

6 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più