Categorie: SaluteVita

L’FDA mette in guardia sulla terapia Zamboni

La “terapia della liberazione”, proposta dal medico ferrarese Paolo Zamboni per alleviare i sintomi dei malati di sclerosi multipla affetti da CCSVI (insufficienza venosa cronica cerebrospinale, vedi Galileo) fa ancora discutere. Stavolta a parlare è la Food and Drug Administration – l’agenzia statunitense che si occupa della sicurezza dei farmaci e degli alimenti – che invita medici e pazienti a considerare tutti i possibili rischi derivanti da interventi di angioplastica dilatativa per “liberare” le vene occluse e che impediscono al sangue di essere correttamente drenato. 

Secondo quanto diffuso dalla FDA (qui il comunicato per intero) il problema sarebbe a monte: non esistono studi che dimostrino chiaramente un effettivo legame tra sclerosi multipla e CCSVI, e gli stessi criteri per la diagnosi della CCSVI non sono universalmente riconosciuti. Quindi, in assenza di una correlazione certa, sottoporsi a interventi di disostruzione delle vene potrebbe essere troppo rischioso. La stessa agenzia riferisce di coaguli di sangue, danneggiamento dei nervi cranici, emorragie addominali, ictus, distacco e migrazione degli stent (piccoli cilindri applicati per allargare le vene ostruite) e addirittura di morte tra i rischi associati alla procedura sperimentale.

Complicazioni che non hanno permesso all’FDA di approvare l’angioplastica dilatativa come trattamento efficace contro la CCSVI, come ha spiegato William Maisel del Center for Devices and Radiological Health dell’FDA: “Dal momento che non ci sono prove attendibili da trial clinici controllati che questa procedura sia effettiva nel trattamento della sclerosi multipla, l’FDA incoraggia lo sviluppo di ricerche rigorose e mirate per valutare la relazione tra CCSVI e MS. I pazienti sono esortati a discutere dei potenziali rischi e dei benefici di questa procedura con un neurologo o altri medici che conoscono la sclerosi multipla e la CCSVI, compresi i metodi (di trattamento, nda) della CCSVI e i loro risultati”.

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più