Categorie: Salute

Qual è l’odore del bosco, e quello del mare? Viaggio nella chimica alla scoperta di gusto e olfatto

Come esseri umani sensibili, percepiamo fisiologicamente alcune caratteristiche del mondo intorno (onde elettromagnetiche, movimento di particelle, strutture molecolari…): sulla base di queste percezioni costruiamo le nostre conoscenza di base e orientiamo i nostri comportamenti. Silvano Fuso, esperto divulgatore della chimica, ci introduce alla conoscenza delle sostanze che inducono in noi sensazioni gustative e olfattive quando le loro componenti stimolano strutture specializzate del nostro sistema nervoso. Il gusto e l’olfatto, dunque, agiscono attraverso l’interazione chimica tra le molecole esterne e le terminazioni nervose dei recettori con cui vengono in contatto: il cervello interpreta queste interazioni chimiche come segnali e produce le sensazioni gradevoli o spiacevoli che sperimentiamo a livello soggettivo e che orientano il nostro successivo comportamento. Naso e bocca sono molto vicini e sono anche collegati internamente: oltre al sapore percepiamo anche l’odore del cibo che stiamo consumando Per questo col naso chiuso non si sentono bene i sapori. Cultura ed evoluzione ci hanno insegnato a preferire alimenti e sostanze che procurano sensazioni piacevoli; quelle che provocano sensazioni sgradevoli sono spesso anche pericolose o nocive.

Silvano FUSO
Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori
Carocci Editore – Sfere 2022
pp. 222, € 19,00

I tipi di atomi che compongono le molecole di cui apprezziamo sia il gusto che l’ odore sono relativamente pochi: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo, in differenti concentrazioni e disposti secondo strutture molto diverse, di varia complessità. Cosa determina, allora, la varietà delle sensazioni che provocano? Le organizzazioni molecolari in cui gli atomi sono legati? Specifici raggruppamenti funzionali che le caratterizzano? Il modo in cui le strutture nervose recepiscono particolari vibrazioni molecolari? Le teorie non hanno portato finora a conclusioni definitive. Esplorando la fisiologia dell’olfatto è stata tuttavia scoperta nel genoma umano una famiglia di circa 1000 geni da cui deriva un numero equivalente di recettori sensoriali capaci di individuare un certo numero di sostanze odorifere. Gli odori che riusciamo a percepire dipendono dal funzionamento coordinato di questi recettori. Molti tentativi, non particolarmente efficaci, sono stati fatti nel tempo per classificare gli odori che, attualmente sono stati riuniti in una decina di classi (con diverse sottoclassi). Per i gusti, invece, sono stati individuati cinque tipi di recettori specifici. Stimolati i variamente dalle sostanze, questi generano la varietà dei sapori che conosciamo.

Dopo aver delineato le caratteristiche fisiologiche delle percezioni e quelle delle molecole in grado di stimolarle, l’autore ci trasporta in diversi ambienti, descrivendone gli odori e i sapori caratteristici: mare, bosco, orto, cucina, profumeria. Per ogni sostanza vengono tratteggiate le componenti essenziali e la loro struttura chimica. I profumi diventano nella nostra società una forma di comunicazione tra individui, e sono note le relazioni tra odori e sensualità. Anche a livello animale gli odori stimolano o predispongono all’accoppiamento: secrezioni esocrine, chiamate feromoni, vengono rilasciate all’esterno e vengono percepite come segnale di disponibilità sessuale da altri individui della stessa specie.

All’inizio di ogni capitolo si trova un frammento da testi poetici o canzoni, legato ai diversi argomenti trattati; poi il discorso si amplia e spesso, a confronto con le tematiche affrontate, si commentano alcuni luoghi comuni di solito falsi. Cosi impariamo che l’aria di mare non è ricca di iodio e che il basilico, nelle quantità usate per le preparazioni alimentari, non è cancerogeno.

I due capitoli finali ci trasportano nel futuro: la moderna tecnologia si impegna a progettare strumenti in grado di riprodurre artificialmente gli organi del gusto e dell’olfatto. I nasi elettronici usano sensori sofisticati e le lingue elettroniche misurano e confrontano i diversi gusti “assaggiando” composti organici e inorganici in soluzione. Le attuali tecnologie chimiche possono inoltre ottenere per sintesi sostanze identiche a quelle presenti in natura ma in scarse quantità. Questo può evitare un eccessivo sfruttamento degli animali e vegetali da cui in passato si ottenevano odori pregiati, sviluppando così una sorta di protezione chimica del nostro anche troppo sfruttato e depauperato ambiente naturale. Fuso conclude il suo testo con la speranza di riuscire a progettare in futuro strutture molecolari in grado di procurarci sensazioni meravigliose ma invitandoci a “continuare a godere della straordinaria quantità di odori e sapori che è possibile ritrovare in ogni angolo del mondo”.

Credits immagine: Ryan Moreno on Unsplash

Maria Arcà

Maria Arcà ha svolto ricerche in Biologia Molecolare presso l'Università e il CNR di Roma. Dagli anni 70 si è interessata ai problemi cognitivi ed epistemologici dei bambini; ha svolto attività di aggiornamento per insegnanti della scuola di base, ha pubblicato articoli e testi in Italia e all’estero.  Nel 2000, ha partecipato alla Commissione De Mauro per la definizione dei curricoli di scienze e, nel 2012, alla revisione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più