Categorie: Fisica e Matematica

Lhc ha ripreso le attività

Ce l’ha fatta prima del previsto: Lhc, dopo il cortocircuito che neaveva ritardato la ripresa delle attività, è tornato operativo. Dopo due anni di manutenzione e potenziamento – l’acceleratore diparticelle potrà raggiungere infatti ora un’energia pari a 13 TeraelettronVolt – la mattina di Pasqua fasci di protoni sono tornati a circolare nel tunnel di 27 km.

Nello specifico due fasci di protoni sono stati fatti viaggiare nell’anello a neanche due ore di distanza, in direzioni opposte, ad un’energia pari a 450 GeV. Un valore basso, che verrà gradualmente aumentato nei prossimi giorni con la verifica del funzionamento del sistema. Perché infatti l’Lhc torni quello di una volta dovremmo attendere ancora qualche settimana, comericorda il fisico del Cern Marco Delmastro sul suo blog: “per ora, Lhc ha funzionato solo come una pista per protoni, dimostrando di riuscire a tenerli in traiettoria, ma non li ha ancora accelerati, né alle energie a cui ci ha abituati dal 2010 al 2012, né a quelle più alte a cui dovrebbe lavorare quest’anno. Le prossime settimane saranno dedicate proprio a salire gradualmente in energia, verificando che la macchina tenga la altissime correnti necessarie per curvare i protoni a quelle velocità, e che i fasci a quelle energie siano sufficientemente stabili. È un lavoro lungo e delicato, e, da quello che ne sappiamo oggi, per le collisioni vere e proprie, quelle con cui si misura la fisica, potremmo dover aspettare fino a maggio”.

Le collisioni protoni-protoni ad energie di 13 TeV – quasi il doppio di quella a cui ha funzionato precedentemente – si aspettano già prima dell’estate, promettono dal Cern. Collisioni che saranno anche di più quelle passate (generando ancora più dati), perché ottenuti con pacchetti (bunches) di protoni più piccoli ma più ravvicinati nel tempo (da 50 a 25 nanosecondi). Grazie a tutto questo, dalla seconda corsa dell’Lhc si si aspetta di capire qualcosa di più sul meccanismo di Higgs, sulla materia oscura, l’antimateria e il plasma di quark e gluoni.

Via: Wired.it

Credits immagine: Cern

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più