Categorie: Spazio

Noi, medici nel Cosmo

Nei mesi in cui Roberto Vittori si preparava alla missione Eneide, l’astronauta italiano non era seguito solo dai suoi medici personali, quelli dell’Esa (Ente Spaziale Europeo) e quelli di Roscosmos, l’Agenzia Spaziale Russa. A seguire il pool di medici che monitoravano lo stato di salute dell’astronauta italiano (il cui rientro sulla Terra è previsto per lunedì 25 aprile) c’erano infatti tre ufficiali dell’Aeronautica militare italiana Francesco Torchia, Paola Verde e Angelo Landolfi, rispettivamente specializzati in chirurgia, medicina aerospaziale e medicina iperbarica. I tre sono stati i primi non russi a seguire un corso di tre mesi di medicina spaziale presso la “Città delle Stelle”, il centro di addestramento dei cosmonauti, vicino Mosca. “Un’esperienza davvero importante per il nostro percorso professionale”, racconta il capitano Verde, “che ci ha avvicinato alla filosofia russa nel formare medici pronti a seguire astronauti durante la preparazione per un volo nello Spazio”.

La medicina spaziale russa

In cosa consiste questa filosofia russa? “Addestrare i futuri medici dello Spazio, come se fossero dei cosmonauti pronti a partire. Durante i tre mesi di corso, infatti, ci siamo sottoposti a tutte le prove fisiche a cui si è sottoposto lo stesso Vittori”. Per esempio? “La centrifuga: è un macchinario che simula le accelerazioni tipiche della fase di lancio o di rientro della Soyuz (la navicella che ha portato in orbita gli astronauti della Missione Eneide, ndr.). Inoltre, abbiamo fatto un training neurovestibolare per evitare la nausea che si genera dai conflitti che vivono gli apparati del nostro organismo che regolano l’equilibrio nella Stazione spaziale internazionale (Iss) in condizioni di microgravità. In particolare abbiamo eseguito il test di Coriolis: seduti su una sedia che ruota in senso orario dovevamo muovere la testa fino a provare nausea e quindi ad abituarvisi. Negli Stati Uniti non avviene così. Nei corsi simili al nostro si consiglia l’uso di farmaci anti-ematici per evitare la nausea”.

A livello teorico che cosa avete fatto? “Tra le cose che ci hanno insegnato i russi, l’uso di Gamma, un sistema centralizzato per archiviare tutti i parametri fisiologici degli astronauti che consente un continuo monitoraggio. Oltre a Gamma, siamo venuti a conoscenza di tutta una serie di strumenti per prevenire i disturbi tipici della microgravità. Come, per esempio, delle tute che “obbligano” la stimolazione di muscoli che nello Spazio non si usano, o braccialetti per le cosce che costringono i liquidi del corpo non salire in massa verso la parti alte. Inoltre, abbiamo ricevuto ulteriori nozioni sulla dieta alimentare dei cosmonauti, su come riscaldare i cibi, rivitalizzare l’ambiente nella Iss (far uscire anidride carbonica per far entrare ossigeno) e sul ciclo sonno-veglia degli astronauti che solitamente dormono appesi in verticale dentro un sacco a pelo”.

Finito il corso, qual è ora la vostra qualifica? “In gergo tecnico siamo diventati “space flight surgeon”. In pratica abbiamo la qualifica per preparare in futuro astronauti prima di una missione spaziale. Ma il sogno è un altro: “All’interno del centro sperimentale di volo dell’Aeronautica Militare di Pratica di Mare esiste già una sezione dedicata alla medicina aeronautica e spaziale. Il nostro obiettivo (anche di Francesco Torchia e Angelo Landolfi) è quello di essere il cuore di un laboratorio di medicina spaziale sempre più all’avanguardia. Qui potremo fare tanta ricerca per capire come reagisce un corpo sano all’ambiente spaziale. D’altronde, se si pensa di colonizzare in futuro lo Spazio bisogna comprendere al più presto come si comporta in orbita il nostro organismo”.

Federico Ferrazza

Giornalista, è nato nel 1978. E' coordinatore del sito Wired.it. Ha scritto di tecnologia, new media e scienza per alcune delle principali testate nazionali; tra queste: Galileo, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, L’espresso, Il Venerdì di Repubblica, Wired Italia, XL, Il Corriere delle Comunicazioni, Sapere. Insegna new media e giornalismo on-line in alcuni master universitari. 

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

4 ore fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 giorno fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più