Categorie: Spazio

Molecole di ossigeno nella Nebulosa di Orione

Dopo idrogeno ed elio è l’elemento più abbondante nello Spazio, eppure trovare l’ossigeno è meno facile di quel che ci si aspetterebbe, soprattutto nella sua forma molecolare, quella che respiriamo per intenderci. Dove si nasconde ? Un po’ anche nella Nebulosa di Orione, più o meno a 1500 anni luce da qui: meno di quanto atteso, ma abbastanza per suggerire agli astronomi dove continuare a cercarlo lì dove si formano le stelle. A scovarlo è stato lo spettrometro a infrarossi HIFI (Heterodyne Instrument for the Far Infrared) montato sul telescopio spaziale Herscel dell’Agenzia spaziale europea.

Quello della presenza dell’ossigeno molecolare nello Spazio è uno dei misteri dell’Universo che più affascina gli scienziati: si sa che c’è ma non dove sia. Studiando le reazioni che avvengono all’interno delle nebulose infatti gli scienziati sono stati in grado di calcolare che, almeno in teoria, l’abbondanza dell’ossigeno dovrebbe essere tale da averne una molecola ogni 100mila di quelle di idrogeno, come riporta Spacedaily. Di fatto però le misurazioni effettuate prima dell’arrivo di Herschel tra le stelle non hanno dato i risultati sperati: l’ossigeno nello spazio sembra essere un elemento piuttosto sfuggente, come se si nascondesse.

L’ipotesi dei ricercatori guidati da Paul Goldsmith del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, e responsabile dell’Herschel Oxygen Project, è che l’ossigeno sia trasparente ai rivelatori perché imprigionato nel ghiaccio dei granuli di polvere spaziale, e che in presenza di calore (come quello sprigionato dalla nascita di una stella) venga rilasciato nella sua forma molecolare grazie all’evaporazione dell’acqua. Per testare questa ipotesi gli astronomi hanno quindi puntato gli occhi verso una delle più famose culle stellari, la Nebulosa di Orione. Risultato: una molecola di ossigeno ogni milione di quelle di idrogeno: “L’abbondanza di questa molecola è ancora sotto quanto previsto dalla teoria, ma ora abbiamo l’evidenza, per la prima volta, che potrebbe essere maggiore del valore medio in alcuni punti della nebulosa”, ha commentato Goldsmith.

Riferimenti: wired.it   


Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

19 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più