Categorie: Salute

Morbillo in Usa: colpa della scarsa copertura vaccinale

No, non si tratta solo di un’ipotesi: al recente ritorno del morbillo negli Usa (da dove, lo ricordiamo, era stato eliminato nel 2000) ha contribuito la scarsa copertura vaccinale. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Jama Pediatrics a partire dai dati epidemiologici analizzati da un team di ricercatori del Boston Children’s Hospital.

A parlare sono i numeri. Il morbillo è una malattia estremamente contagiosa in assenza di vaccinazione, e il rapido aumento dei casi di infezioni nella recente epidemia americana suggerisce che una buona percentuale delle persone esposte al virus si sia ammalata in virtù di una copertura vaccinale assente o incompleta. E così sembrerebbe. L’immunità di gregge – ovvero la quota di copertura vaccinale nei confronti di un virus o di un batterio che impedisce che questo si diffonda nella comunità – per il morbillo è molto alta, variabile dal 94% fino al 99%. Al contrario, nelle zone interessate dai focolai di morbillo in Usa, come in California, Arizona e Illinois, i tassi di vaccinazione variano dal 50% all’86%: ben al di sotto dunque della quota necessaria a bloccare la diffusione del virus (il calcolo è stato dedotto a partire dal tasso di riproduzione effettivo del virus, RE).

Sebbene, precisano i ricercatori, i tassi di copertura vaccinale non si riferiscono a tutti gli Usa né tantomeno agli stati analizzati ma solo alla popolazione esposta ai diversi focolai dell’epidemia, si tratta comunque di dati preoccupanti. La quota di vaccinati nelle comunità esposte era ben al di sotto della quota necessaria a garantire un’immunità di gregge. Per rendere ancora meglio l’idea, il team del sistema di sorveglianza delle malattie HealthMap ha rilasciato un grafico in cui mostra come varia la diffusione del virus in funzione della quota di vaccinati: se questa si avvicina l 100% un singolo caso di morbillo potrà dare origine nel giro di 70 giorni ad altri due casi, se è del 60% invece nello stesso tempo ne causerà circa 2800 (qui il grafico).

Riferimenti: Jama Pediatrics doi:10.1001/jamapediatrics.2015.0384

Credits immagine: Andres Rueda/Flickr CC

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più