La Nasa lancia un concorso per risolvere il problema della cacca nello Spazio

Tutt’altro che un problema solo terrestre. Nello Spazio – non tanto prima della partenza né in orbita, dove l’uso di clisteri e sistemi di aspirazione permettono di gestire il rischio perdite e le necessità a bordo – durante le fasi di lancio e rientro gestire i propri bisogni è difficile. Ingabbiati nelle ingombranti tute spaziali, fare i conti con stimoli improvvisi o con flussi mestruali per le donne significa a oggi far affidamento sui pannoloni, indossati anche durante le passeggiate spaziali. Ma i pannoloni assorbenti possono essere usati solo per poche ore, onde evitare infezioni o irritazioni: servirebbe qualcosa per risolvere il problema capace di gestire i bisogni fisiologici più a lungo. Per questo la Nasa ha appena indetto una sfida sul tema, la Space Poop Challenge.

Lo scopo del concorso – c’è tempo fino al prossimo 20 dicembre per sottoporre le proprie idee – è di chiamare a raccolta appassionati e innovatori per creare soluzioni per gestire pipì, feci e flussi mestruali, da integrare nelle tute spaziali usate durante i lanci e i rientri, a lunga tenuta (in particolare nella Modified Advanced Crew Escape Suite). La Nasa, infatti, chiede che questi sistemi possano tenere fino a 144 ore, ovvero sei giorni. “Un sistema di gestione dei rifiuti in tuta”, scrivono dall’agenzia, “sarebbe utile durante le emergenze o nelle operazioni di lunga durata”. In media le operazioni di lancio e rientro durano una decina d’ore ma in caso di problemi le operazioni potrebbero protrarsi per giorni.

Oltre alla capacità di tenuta, il sistema che la Nasa sta cercando dovrebbe poter garantire la salute degli astronauti, dovrebbe essere veloce da integrare o da indossare nella tuta pressurizzata, raccogliere i rifiuti (qualunque siano) e allontanarli dal corpo senza l’utilizzo delle mani e gestire, ovviamente, fluidi, solidi e gas in condizioni di microgravità.

Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili al sito www.herox.com/SpacePoop.

Via: Wired.it

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più