Società

La Nebulosa del Granchio, come non l’avete mai vista

(Credits: NASA, ESA, NRAO/AUI/NSF and G. Dubner (University of Buenos Aires))

Combinando i dati provenienti da diversi telescopi che coprono quasi tutta la larghezza dello spettro elettromagnetico, un team di astronomi argentini è riuscito a produrre un’immagine altamente dettagliata della Nebulosa del Granchio. In particolare, lo spettro coperto dai telescopi si estende dalle onde radio del Karl G. Jansky Very Large Array (Vla) ai raggi X del telescopio orbitale della Nasa Chandra X-ray Observatory e alla prospettiva infrarossa del telescopio spaziale Spitzer. Oltre, ovviamente, agli occhi del telescopio spaziale Hubble. L’immagine – e la sua analisi – è stata pubblicata sulla rivista Journal Astrophysical.

“Il confronto di queste nuove immagini, scattate a diverse lunghezze d’onda, ci fornisce una miriade di nuovi dettagli sulla Nebulosa del Granchio”, ha spiegato Gloria Dubner, dell’Istituto di astronomia e fisica (Iafe), che ha lavorato alle immagini insieme al team di esperti del National Council of Scientific Research (Conicet) e della University of Buenos Aires. “Anche se è stata studiata per anni, abbiamo ancora molto da imparare”.

Osservata per la prima volta nel 1054 da alcuni astronomi cinesi, la Nebulosa del Granchio si trova nella costellazione del Toro, a circa 6mila anni luce da noi, ed è nata della gigantesca esplosione di una supernova. Al suo centro sono rimasti i resti che una volta costituivano il nucleo della stella, e che ora invece formano una stella di neutroni super-densa (o pulsar), che ruota su se stessa facendo 33 giri su se stessa e sparando fasci di luce radioattivi di onde radio e di luce.

L’immagine combina i dati di cinque differenti telescopi: il Vla in rosso, per le onde radio; il telescopio spaziale Spitzer, che osserva l’infrarosso, in giallo; il telescopio spaziale Hubble (visibile) in verde, l’XMM-Newton in blu per l’ultravioletto e il Chandra X-ray Observatory in viola, per l’osservazione dei raggi X.

Via: Wired.it

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più